Casa: l’Osservatorio nazionale sulle politiche abitative e di rigenerazione urbana “Offerta di Edilizia Residenziale Pubblica in Italia soddisfa solo tra il 3 e il 5% della domanda. Serve strategia pluriennale, adeguatamente finanziata e impegno di istituzioni e politica”

Casa: l’Osservatorio nazionale sulle politiche abitative e di rigenerazione urbana “Offerta di Edilizia Residenziale Pubblica in Italia soddisfa solo tra il 3 e il 5% della domanda. Serve strategia pluriennale, adeguatamente finanziata e impegno di istituzioni e politica”

Le diciotto organizzazioni che compongono l’Osservatorio nazionale sulle politiche abitative e di rigenerazione urbana, tra cui il Forum Disuguaglianze e Diversità, hanno presentato oggi le loro proposte di politiche. Un punto di partenza anche nel dialogo, che oggi è mancato, con le istituzioni. Dialogo necessario per un tema così rilevante che richiede un impegno convinto e deciso da parte delle istituzioni e della politica

Nasce l’Osservatorio nazionale sulle politiche abitative e di rigenerazione urbana. Appuntamento a Roma il 14 luglio

Il 14 luglio, alle 9:00 presso il CNEL, alla presenza del Ministro Giovannini verrà lanciato l’Osservatorio nazionale sulle politiche abitative e di rigenerazione urbana che presenterà un primo documento di proposte su un problema sociale enorme e destinato a esplodere in assenza di risposte di sistema. Tra i promotori dell’iniziativa il Forum Disuguaglianze e Diversità, diversi atenei, i tre sindacati confederali, organizzazioni di cittadinanza attiva e associazioni di inquilini

Giustizia sociale e ambientale insieme: interventi per le periferie urbane dal PNRR alle politiche ordinarie

Giustizia sociale e ambientale insieme: interventi per le periferie urbane dal PNRR alle politiche ordinarie

“La transizione ecologica passa anche dalle periferie: serve una maggiore co-programmazione territoriale e una politica integrata e pubblica che punti su settori chiave come efficientamento energetico, mobilità sostenibile, riqualificazione degli spazi urbani e del verde. Giustizia sociale e ambientale devono andare insieme”. Le periferie urbane al centro del convegno organizzato il 26 aprile da Legambiente, Forum Disuguaglianze e Diversità e Forum del Terzo Settore trasmesso anche in diretta streaming

Le periferie urbane. Dagli interventi straordinari alle politiche ordinarie

Le periferie urbane. Dagli interventi straordinari alle politiche ordinarie

Forum Disuguaglianze e Diversità, Legambiente e Forum Terzo Settore organizzano un momento di riflessione sulle periferie, luogo in cui con più evidenza si intrecciano disuguaglianze ambientali e sociali, per valutare il PNRR e le nuove opportunità di intervento per affrontare bisogni, emergenze e creare opportunità nella prospettiva della giusta transizione. L’evento si terrà il prossimo 26 Aprile dalle 10:00 alle 18:00 al Teatro de’ Servi di Roma

Come usare la massa di risorse pubbliche per un nuovo sviluppo di tutti i territori?

Milioni di italiani, lavoratori e imprenditori, stanno ridisegnando i loro progetti di vita, la loro offerta. Lo fanno cercando di entrare in sintonia con le nuove preferenze, le nuove domande, espresse da una popolazione colpita da un evento senza precedenti. Nella capacità di coniugare quell’offerta e quella domanda sta la chiave per un nuovo sviluppo del paese. Compito delle politiche è permettere questo incontro, migliorare i servizi, rimuovere ostacoli. Nelle aree marginalizzate del paese, nelle periferie come nelle aree interne, questo ruolo è essenziale. E può dare grandi risultati. Ma le politiche devono essere efficaci, moderne, aderenti ai territori. Niente sussidi. Niente liste di progetti senza un’anima, costruiti lontani dalle persone. Il ForumDD propone un’altra strada: “Liberiamo il potenziale di tutti i territori. Con una politica di sviluppo moderna e democratica”.