Grazie a Fulvio Esposito, già Rettore dell’Università di Camerino, e a Giacomo Gabbuti, Ricercatore in storia economica presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, entrambi membri dell’Assemblea del Forum, ricostruiamo i punti salienti del ddl Bernini pericoloso per la tenuta e la qualità dei nostri Atenei e per le giovani generazioni che vogliono lavorare nella ricerca e diamo conto dell’ampia mobilitazione in corso per fermare questo disegno neoliberista
Tra novembre e dicembre nell’ambito delle attività del progetto “Costruiamo ricchezza comune”, sostenuto dall’Otto per Mille della Chiesa Valdese, Legambiente Sicilia ha consolidato alcune relazioni con alcune realtà presenti nel territorio del quartiere Zisa a Palermo
We are leaving X because it has been turned by its owner Elon Musk into a propaganda machine for his power objectives, which is a threat to democracy
Al fianco del Quarticciolo, laboratorio di nuove politiche pubbliche per le tante periferie d'Italia
Sabato 18 gennaio anche il Forum Disuguaglianze e Diversità ha partecipato all’assemblea in solidarietà con l'esperienza maturata nel quartiere romano, inserita nel decreto Caivano. Un decreto che punta tutto sulla militarizzazione delle periferie e non sulla loro sicurezza sociale, economica e ambientale
La decisione della Corte Costituzionale di dichiarare l’inammissibilità del referendum sull’autonomia differenziata sposta l’impegno della forte mobilitazione sulle misure e i provvedimenti che la Corte Costituzionale stessa ha indicato come indispensabili e non soddisfatti nel ritenere illegittime moltissime disposizioni della legge Calderoli. Adesso avanti anche con le battaglie per i referendum sul lavoro e la modifica della legge sulla cittadinanza
Nell’ambito del progetto “Costruiamo ricchezza comune“, sostenuto con i fondi dell’8 per mille alla Chiesa Valdese, Legambiente Padova ha lavorato a percorsi di sensibilizzazione di alunni e famiglie al tema della mobilità sostenibile affinché la zona scolastica, ovvero la trasformazione della strada in uno spaziociclopedonale negli orari di entrata e uscita da scuola, non venga vissuta come un limite ma a come al contrario come un’occasione per rendere la strada più sicura e vivibile
Nel quartiere della Zisa di Palermo i ragazzi e le ragazze coinvolti nel progetto “Costruiamo ricchezza comune” hanno imparato a conoscere il luogo che attraversano, la sua biodiversità, e la necessità di proteggere l’ambiente attraverso un corretto smaltimento dei rifiuti
Nell'ambito del progetto "Costruiamo ricchezza comune", sostenuto con i fondi dell’8 per mille alla Chiesa Valdese, Legambiente Campania ha condotto una mappatura del quartiere San Lorenzo ascoltando chi ci vive e lavora
Si è concluso il progetto #CoesioneItalia. L’Europa vicina, un anno di incontri in tutta l’Italia ma anche di articoli e interviste per raccontare la politica di coesione nel nostro Paese. Ne sono emerse molte parole che più di altre raccontano il senso di questa politica: un e-poster le raccoglie tutte
Il 23 gennaio, presso la Fondazione Basso di Roma alle 17:30, il Forum Disuguaglianze e Diversità e il Centro per la Riforma dello Stato presentano i volumi di Fiorella De Cindio e Andrea Trentini, e di Marco Deseriis. Insieme gli autori discutono Antonio Floridia, Michele Sorice, Piero Ignazi, e Marta Bonafoni (PD), Stefano Patuanelli (M5S) ed Elisabetta Piccolotti (AVS)