Capitolo 1. Contributi esterni
Parte I. Un cambiamento tecnologico che favorisca la giustizia sociale
Biforcazioni nella ricerca e nel cambiamento tecnologico: anticipare gli impatti sociali
Roberto Aloisio, Eugenio Coccia, Alessandro Pajewski
Il sottodimensionamento della Pubblica Amministrazione rallenta, quando non inficia, qualsiasi progetto nazionale o locale
Maria Luisa Bianco, Giovanna Garrone e Guido Ortona, Angela Ambrosino, Daniele Ciravegna, Bruno Contini, Nicola Negri, Francesco Scacciati, Pietro Terna e Teodoro Togati, e Flavio Ceravolo
Un nuovo trattato delle Nazioni Unite su Ricerca e Sviluppo nel settore farmaceutico
Nerina Boschiero
Investimenti e infrastrutture sociali per una crescita inclusiva
Claudio Bruno, Edoardo Reviglio
La Cassa Depositi e Prestiti e le politiche d’innovazione
Giovanni Dosi e Andrea Roventini
Work intensification and forms of control: from AI to I 4.0 (Ritmi di lavoro e forme di controllo: dall'intelligenza artificiale a Industria 4.0) - Slides
Giovanni Dosi e Maria Enrica Virgillito
Governance pubblica e privata delle politiche pubbliche per obiettivi: una proposta di riforma della governance della Cassa Depositi e Prestiti
Luca Enriques e Federico Maria Mucciarelli
L’impatto sociale della produzione di scienza su larga scala: come governarlo?
Massimo Florio e Francesco Giffoni
Come sorridere anche noi: Sviluppo economico, accesso alle conoscenze, e riduzione delle diseguaglianze
Ugo Pagano, Maria Alessandra Rossi
Cambiamento tecnologico e disuguaglianze: cosa succede e cosa si può fare - Slides
Mario Pianta
Un New Deal per l’Europa. Rilanciare le infrastrutture sociali
Romano Prodi e Edoardo Reviglio
Governare l’innovazione tecnologica: decisioni algoritmiche, diritti digitali e principio di uguaglianza
Giorgio Resta
L’impatto sociale della ricerca e dell’innovazione: ipotesi di intervento nel contesto europeo e italiano
Alessandro Sterlacchini
Innovazione farmaceutica e accesso ai medicinali
Stefano Vella e Carlo Petrini
Parte II. Un lavoro con più forza per contare
Ribilanciare il potere del lavoro e la democratizzare l'economia
Francesco Denozza e Alessandra Stabilini
Un salario minimo per legge in Italia? Una proposta per il dibattito
Andrea Garnero
Parte III. Un passaggio generazionale più giusto
La tassazione dei trasferimenti di ricchezza tra generazioni: una difesa, con qualificazioni
Diego Piacentino
Ripensare la proposta di un fondo per l’accesso alla vita adulta
Chiara Rapallini
Capitolo 2. Materiali di lavoro
Parte I. Un cambiamento tecnologico che favorisca la giustizia sociale
Algoritmi di apprendimento automatico e utilizzo di dati personali: una biforcazione sbilanciata
(non paper a cura di Fabrizio Barca presentato al seminario di Messina)
Parte II. Un lavoro con più forza per contare
Democratizzare l’economia, promuovere l’autonomia dei lavoratori e l’uguale cittadinanza nel governo di impresa
Lorenzo Sacconi, Francesco Denozza e Alessandra Stabilini