I Partner di progetto

I partner di progetto sono esperti e accademici che collaborano ad alcune specifiche attività e/o a ricerche-azione del ForumDD.
Le bio dei partner di progetto sono disponibili in italiano e in inglese.

Pietro Antonioli

Pietro Antonioli è dirigente di ricerca all’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, presso la sezione di Bologna. Fisico sperimentale, ha lavorato per esperimenti rivolti allo studio della fisica delle particelle in esperimenti presso i Laboratori Nazionali del Gran Sasso, a DESY (Amburgo), il CERN di Ginevra a LHC, e per il futuro Electron-Ion Collider in USA. Ha ricoperto inoltre svariati incarichi di governance presso Organizzazioni Non Governative che si occupano di tutela dei diritti umani e lotta alla povertà. E’ stato presidente del board internazionale di Amnesty International (2011-2013) e presidente di ActionAid Italia (2015-2020).

 

Pietro Antonioli is research director for INFN (National Institute for Nuclear Physics) at Bologna unit. Experimental physicist, Pietro has been involved in particle physics experiments at INFN Gran Sasso Laboratories, at DESY (Hamburg), at the LHC at CERN (Geneva), and at the future Electron-Ion Collider in USA. He also served in various governance positions in ONG working for human rights protection and fight against poverty. Pietro served as chair of Amnesty International board (2011-2013) and as president of ActionAid Italy (2015-2020).

Silena Baino

Silena Baino, nata nel 1991, laureata in Matematica, volontaria per associazioni ambientaliste fin dall’adolescenza, dopo il Servizio Civile Universale con Legambiente Pisa decide di dedicarsi alla causa ambientalista anche lavorativamente, formandosi sull’educazione non formale ed il coinvolgimento attivo di giovani e adulti. Libera professionista come educatrice ambientale nelle scuole di ogni grado per diffondere la cultura ambientalista ed ecologista; come coordinatrice di progetti ed eventi mirati al coinvolgimento giovanile nella lotta alla crisi climatica e per una giusta transizione ecologica e sociale. Appassionata di ambiente, natura, ecologia, femminismo, disturbi dell’apprendimento ed ecoansia. Presente nel consiglio direttivo di Legambiente Pisa e Legambiente Toscana.

 

Silena Baino was born in 1991 and graduated in Mathematics. Volunteer for environmental associations since the adolescence, after the Universal Civil Service with Legambiente Pisa she decides to dedicate herself to the environmental cause also professionally, training in non-formal education and the active involvement of young people and adults. Freelance as an environmental educator in schools of all levels to spread environmental and ecological culture; as coordinator of projects and events aimed at involving young people in the fight against the climate crisis and for a fair ecological and social transition. Passionate about the environment, nature, ecology, feminism, learning disabilities and eco-anxiety. Part of the board of Legambiente Pisa and Legambiente Toscana directors.

Filippo Belloc

Filippo Belloc è Professore Ordinario di Politica Economica (SECS-P/02) al Dipartimento di Economia Politica e Statistica dell’Università di Siena. E’ stato Visiting Research Fellow presso la Leeds University Business School (2017) e la University of Cambridge (2015), Research Associate all’European University Institute (2010-2011) e Visiting Researcher alla UCLA (2009) e a NTNU (2019). E’ stato inoltre consulente per la Corporate Affairs Division dell’OECD. Attualmente, è Council Member dell’International Association for the Economics of Participation e Co-Editor della rivista Annals of Public and Cooperative Economics (pubblicata da Wiley), oltre che membro dell’American Economic Association e di altre importanti associazioni scientifiche. Ha presentato i suoi lavori in molte università, tra cui Harvard, Columbia, MIT e Sciences Po, e al Parlamento Europeo. I suoi interessi di ricerca sono nell’ambito dell’analisi economica delle istituzioni, all’intersezione tra l’economia dell’organizzazione e la politica economica. Si è occupato di teoria dell’impresa, regolamentazione del mercato del lavoro, ed economia dell’innovazione.

Filippo Belloc is Full Professor of Economic Policy at the Department of Economics and Statistics of the University of Siena. He was Visiting Research Fellow at the Leeds University Business School (2017) and at the University of Cambridge (2015), Research Associate at the European University Institute (2010-2011) and Visiting Researcher at the UCLA (2009) and at the NTNU (2019). He was also consultant for the Corporate Affairs Division of the OECD. He is currently a Council Member of the International Association for the Economics of Participation and Co-Editor of the Annals of Public and Cooperative Economics (published by Wiley). He is also member of the American Economic Association and the European Corporate Governance Institute as well as member of other widely recognized associations. He presented his papers at international conferences held in many universities, including Harvard, Columbia, MIT and Sciences Po. His research is at the intersection between organizational economics and economic policy. He has a strong interest in the theory of the firm, worker-management, labour market regulation, economics of innovation.

Luca Bianchi

Luca Bianchi, nato nel 1968, è esperto in economia e politiche di sviluppo territoriale. Dal giugno 2017, è Direttore Generale della SVIMEZ. È inoltre membro del Consiglio di territorio (Advisory Board Territoriale) della Regione Sud di Unicredit spa e componente del Comitato di garanzia e di indirizzo scientifico della Fondazione IFEL dell’Anci. Ha alternato le attività di ricerca a incarichi amministrativi (capo Dipartimento del Ministero dell’agricoltura) e politici (Assessore all’Economia della Regione Siciliana). Negli anni, ha collaborato con diversi organi istituzionali come esperto di economia e politiche di sviluppo. È autore di numerose pubblicazioni scientifiche concentrate prevalentemente sul rapporto tra politiche di sviluppo economico e dinamiche sociali. Tra le pubblicazioni monografiche, si segnalano “Il cielo è sempre più su”, con G. Provenzano, Castelvecchi (2010), “Divario di Cittadinanza” con A. Fraschilla, Rubbettino (2020), “Il PNRR alla prova del Sud”, con B. Caravita, Editoriale Scientifica (2021).

Luca Bianchi, born in 1968, is an expert in economics and territorial development policies. Since June 2017, he has been General Director of SVIMEZ. He is also a member of the Territorial Advisory Board of the Southern Region of Unicredit spa and a member of the Guarantee and Scientific Steering Committee of Anci’s IFEL Foundation. He has carried on research activities and he has held administrative positions (head of Department of the Ministry of Agriculture) and political positions (Sicilian Regional Councillor for Economy). Over the years, he has collaborated with various institutional bodies as an expert in economics and development policies. He is the author of numerous scientific publications mainly focused on the relationship between economic development policies and social dynamics. Among his publications: “Il cielo è sempre più su”, with G. Provenzano, Castelvecchi (2010), “Divario di Cittadinanza”, with A. Fraschilla, Rubbettino (2020), “Il PNRR alla prova del Sud”, with B. Caravita, Editoriale Scientifica (2021).

Nerina Boschiero

Nerina Boschiero è Professore ordinario di diritto internazionale all’Università di Milano, Facoltà di giurisprudenza. Precedentemente, ha insegnato Diritto commerciale internazionale all’Università di Milano, Facoltà di Giurisprudenza (2002-2012), Diritto internazionale e Diritto internazionale privato presso l’Università di Verona, Facoltà di Giurisprudenza (1997-2002), Diritto internazionale, Diritto internazionale privato, Diritto europeo presso l’Università di Catania, Facoltà di Giurisprudenza (1994-1997), Diritto internazionale privato presso l’Università di Trento, Facoltà di Giurisprudenza (1990-1992). È stata visiting professor presso l’Institut des Hautes Études Internationales, Università Panthéon-Assas, dove ha tenuto un corso speciale su “Propriété intellectuelle et droit du commerce international: analyse de certain question actuelles” (2009). È stata invitata come visiting professor dall’International Law Center della Facoltà di Giurisprudenza di Belo Horizonte (Brasile) dove insegna un corso speciale su «Publich Health and Sustainability». È stata invitata come “relatrice” in varie conferenze internazionali in tutto il mondo. Ha diretto numerosi progetti di ricerca collettiva sostenuti dal Ministero dell’Istruzione e della Ricerca su vari argomenti relativi alla teoria generale del diritto internazionale privato e agli obblighi contrattuali. È membro del comitato scientifico editoriale della Rivista di Diritto Internazionale privato e processuale. Attualmente è Preside della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano in cui ha creato nel 2014 un biennio LL.M. Programma sullo sviluppo sostenibile (interamente insegnato in inglese), giunto alla quinta edizione; ha anche promulgato un nuovo dottorato di ricerca internazionale su “Diritto, etica ed economia per la sostenibilità” (prima edizione 2019/2020). Ha curato o co-curato cinque libri di diritto internazionale pubblico e privato (nel campo delle relazioni economiche internazionali e delle loro relazioni con valori etici, bioetica e biotecnologie, questioni procedurali nello spazio europeo di giustizia, transazioni commerciali internazionali). È autrice di due libri sui contratti per la vendita internazionale di merci e il sistema italiano di diritto internazionale privato e di numerosi articoli (in italiano, francese e inglese) e di numerosi contributi a opere collettive su vari argomenti di pubblico e privato legge internazionale. I suoi attuali interessi di ricerca riguardano l’intersezione e l’interazione tra diritto internazionale pubblico e privato.

Nerina Boschiero is full Professor of International Law at the University of Milan, Faculty of Law. Previously, she taught International Trade Law at the University of Milan, Faculty of Law (2002- 2012), International Law and Private International Law at the University of Verona, Faculty of Law (1997-2002), International Law, Private International Law, European Law at the University of Catania, Faculty of Law (1994-1997), Private International Law at the University of Trento, Faculty of Law (1990-1992). She has been visiting professor at the Institut des Hautes Études Internationales, University Panthéon-Assas, where she has taught a special course on “Propriété intellectuelle et droit du commerce international: analyse de certain question actuelles” (2009). She has been invited as visiting professor by the International Law Center of Faculty of Law of Belo Horizonte (Brazil) where she teach a special course on « Publich Health and Sustainability ». She has been invited as “rapporteur” at various international conferences all around the world. She directed many collective research projects supported by the Italian Ministry of Education and Research on various topics relating to private international law’s general theory and contractual obligations. She is member of the editorial scientific board of the Rivista di Diritto Internazionale privato e processuale. She is currently the Dean of the Faculty of Law of the University of Milan. For the Faculty of Law of the University of Milan where she has created in 2014 a two years LL.M. Programme on Sustainable Development (entirely taught in English), now at its fifth edition; she has also enacted a new international PhD on “Law, Ethics & Economics for Sustainability” (first edition 2019/2020). She has edited or co-edited five books on Public and Private International Law (in the fields of international economic relations and their relations with ethical values, bioethics and biotechnology, procedural issues within the European space of justice, international business transactions). She is the author of two books on the contracts for the international sale of goods and the Italian system of private international law and of numerous articles (in Italian, French and English) and of many contributions to collective works on various topics of public and private international law. Her current research interests are focused on the intersection and interaction between Public and Private international law.

Monica Buonanno

Monica Buonanno, laureata in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi Federico II di Napoli e specializzata in Tecniche di progettazione europea applicata alle politiche sociali e del lavoro, è esperta di politiche integrate Lavoro Welfare Sviluppo, e lavora dal 1997 in Italia Lavoro (oggi Anpal Servizi). Coordina interventi di progettazione, gestione e applicazione di policy per il lavoro e il welfare, con particolare riferimento alle comunità a maggior disagio economico e sociale. Dal 2018 al 2021 è Assessore al Comune di Napoli con delega alle Politiche Sociali e al Lavoro, al Diritto all’Abitare, alle Risorse strategiche e Politiche di Sviluppo e Innovazione. Ha diretto e coordinato azioni di sviluppo occupazionale, urbano, sociale e abitativo in connessione con le direttive europee e nazionali; ha seguito le vertenze simbolo del Mezzogiorno deindustrializzato, da Whirlpool a Ericsson, da Tirrenia a Caf Italia per RFI, curando i rapporti con le rappresentanze sindacali dei lavoratori e con il Governo centrale; ha assistito la riqualificazione sociale e abitativa di Scampia; ha governato le politiche sociali nel corso della pandemia da Covid 19 in una delle metropoli più difficili del Paese, sempre con la massima attenzione all’equità nelle erogazioni ed alla giustizia verso le più complesse e drammatiche situazioni di povertà. È autrice di articoli e saggi sulle cause e sugli effetti della disoccupazione nelle diverse forme di povertà con particolare attenzione alla povertà abitativa, convinta dell’inadeguatezza di politiche che segmentino e ingessino servizi e misure contro le povertà in un mondo in cui le disuguaglianze sono sempre più nette.

Monica Buonanno, graduated in Political Science at the Federico II University of Naples and specialized in European Design Techniques applied to Social and Labour Policies, is an expert in integrated policies Labour – Welfare – Development, and since 1997 she is working in Italia Lavoro (today Anpal Servizi). She mainly deals in planning, management and application of policies for labour and welfare, with particular reference to communities with the greatest economic and social hardship. From 2018 to 2021 she is Assessor for the City of Naples with responsibility for Social Policies and Labour, Social Housing, Strategic Resources and Development and Innovation policies. She has directed and coordinated actions for occupational, urban, social and housing development in connection with European and national directives; she has followed the symbolic disputes of the deindustrialized South Italy, from Whirlpool to Ericsson, from Tirrenia to Caf Italia for RFI, handling relations with Trade Unions and with the Central Government; she has assisted the social and housing redevelopment of Scampia; she has governed social policies during the Covid 19 pandemic in one of the most difficult cities of the country, always paying attention to equity in payments and justice towards the most complex and dramatic situations of poverty. She is the author of articles and essays on the causes and effects of unemployment in the various forms of poverty with particular attention to housing poverty, convinced of the inadequacy of policies that segment and plaster services and measures against poverty, in a world where inequalities are increasingly clear.

Susanna Camusso

Sezione vuota. Modifica la pagina per aggiungervi del contenuto.

Carmelo Caravella

Carmelo Caravella Attualmente pensionato. Fa parte della Consulta Industriale della Cgil Nazionale e del Direttivo CRS. Dall’esperienza di lavoro come Sistemista alla IBM Italia (dal 1969) porta in dote una predisposizione all’approfondimento della politica industriale, in particolare nell’informatica e per traslazione nella digitalizzazione. Da una vita passata nella Cgil (dal 1975 ad oggi) con diversi incarichi a livello nazionale di categoria e confederale una conoscenza approfondita della contrattazione in particolare sugli inquadramenti professionali e sulla formazione e in generale sull’organizzazione del lavoro industriale e sul mercato del lavoro. Tra le ultime attività si citano: per la digitalizzazione la proposta delle officine municipali (fatta con Giulio de Petra e Piero de Chiara) e la ricerca sulla situazione dei lavoratori del Turismo durante il Covid (fatta con la Dr.ssa Michele Cerimele e la Filcams-Cgil Nazionale).

Carmelo Caravella Currently retired. He is a member of the Industrial Council of the National CGIL and of the CRS Board. From his work experience as a Systems Engineer at IBM Italy (since 1969) he brings with him a predisposition to deepen industrial policy, in particular in information technology and for translation into digitalization. From a life spent in the CGIL (from 1975 to today) with various positions at national and confederal level, an in-depth knowledge of bargaining in particular on professional positions and training and in general on the organization of industrial work and the labor market. Among the latest activities: for digitalization the proposal of the municipal workshops (made with Giulio de Petra and Piero de Chiara) and the research on the situation of tourism workers during Covid (done with Dr.ssa Michele Cerimele and Filcams-CGIL national).

 

Stefano Caria

Stefano Caria è Professore Associato presso il Dipartimento di Economia all’università di Warwick. Nella sua ricerca, Stefano studia come un mercato del lavoro poco efficiente possa intrappolare le persone in una condizione di povertà.  A questo fine,  conduce studi sperimentali che valutano gli effetti di diversi tipi di politiche attive del mercato del lavoro. Per esempio, in uno studio recente, Stefano esplora se un supporto monetario possa aiutare i rifugiati Siriani residenti in Giordania a trovare lavoro. In un secondo studio, testa se la combinazione di uno sconto sul costo dell’asilo nido e un aiuto alla ricerca di un impiego possa rafforzare la partecipazione al mercato del lavoro delle donne egiziane. Al momento, Stefano lavora anche a un progetto che cerca di far luce su come le informazioni sul cambiamento climatico condizionino le scelte economiche delle persone che vivono nelle campagne del Bangladesh. Stefano è affiliato a J-PAL, CEPR e CAGE ed è lead economist per l’Etiopia per l’International Growth Centre. Lavora anche come trustee del The Global Change Data Lab, un’organizzazione senza fini di lucro che produce risorse online su come le condizioni di vita globali stiano cambiando. La pubblicazione di punta del The Global Change Data Lab è il sito web: www.ourworldindata.com.

Stefano Caria is an Associate Professor at the Department of Economics at the University of Warwick. In his research, Stefano studies how inefficient labor markets can trap people in poverty. To this aim, he conducts randomized control trials that evaluate the impacts of different types of active labor market interventions. In recent work, for example, he explores whether cash grants can support Syrian refugees  in their search for employment in Jordan and  whether the combined provision of childcare subsidies and employment support can boost the participation of Egyptian women in the labor market. He is also currently studying the impacts of climate change beliefs on livelihood strategies in rural Bangladesh. Stefano is affiliated to J-PAL, CEPR, and CAGE, and is lead economist for Ethiopia for the International Growth Centre. He also serves as trustee for The Global Change Data Lab, a charity focused on producing online resources on how global living conditions are changing. The flagship publication of The Global Change Data Lab is the website www.ourworldindata.com.

Virginia Cecchini Manara

Virginia Cecchini Manara è ricercatrice di Politica Economica presso l’Università degli Studi di Milano, dove insegna Game Theory e Law and Economics of green transition and social justice. Svolge il ruolo di tutor per l’area Ethics & Economics nel dottorato LEES. Ha lavorato presso la Scuola Sant’Anna di Pisa e l’Università di Trento. I suoi interessi di ricerca sono legati allo studio delle istituzioni e al loro impatto sui comportamenti individuali; alla teoria del contratto sociale applicata in ambito economico; agli aspetti cognitivi e motivazionali degli accordi con applicazioni alla corporate governance, alla finanza sociale, alla sostenibilità. Ha partecipato a diversi progetti di ricerca nazionali e internazionali e contribuisce regolarmente a iniziative didattiche e scientifiche volte a promuovere il dialogo su temi di sostenibilità e giustizia sociale.

Virginia Cecchini Manara is a researcher in Economic Policy at the University of Milan, where she teaches Game Theory and Law and Economics of Green Transition and Social Justice. She serves as a tutor for the Ethics & Economics area in the LEES doctoral program. She has worked at the Sant’Anna School of Advanced Studies in Pisa and the University of Trento. Her research interests focus on the study of institutions and their impact on individual behaviors; the application of social contract theory in economics; and the cognitive and motivational aspects of agreements with applications to corporate governance, social finance, and sustainability. She has participated in several national and international research projects and regularly contributes to teaching and scientific initiatives aimed at fostering dialogue on sustainability and social justice issues.

 

Barbara Collevecchio

Barbara Collevecchio, allieva candidata associazione psicologia analitica Aipa, psicologa. Responsabile comunicazione associazione Riabitare l’Italia. Lavora presso la comunità per minori “ Il Fiore del deserto” a Roma. 

Barbara Collevecchio, student candidate analytical psychology association Aipa, psychologist. Communication manager of the association Riabitare l’Italia. She works at the community for minors “Il Fiore del deserto” in Rome.

Riccardo De Facci

Riccardo De Facci Dal 2018 è Presidente Nazionale del CNCA – Coordinamento Nazionale delle Comunità di Accoglienza. Nei due precedenti quadrienni, De Facci è stato vicepresidente e responsabile Dipendenze del CNCA. Dal 2002 è Presidente della Cooperativa “Lotta contro l’Emarginazione”, realtà storica della cooperazione Lombarda attiva da 40 anni sui temi del disagio giovanile, delle dipendenze con la gestione di comunità terapeutiche, della salute mentale e della prevenzione. Componente della Commissione Nazionale del Ministero della Salute sul Gioco D’Azzardo. Educatore e Counselor in Analisi Transazionale. Esperto e Formatore sui temi della prevenzione, del consumo e delle tossicodipendenze, delle politiche giovanili e dello sviluppo di Comunità. Responsabile ed esperto di molti progetti nazionali ed europei sui temi delle droghe, della salute e dei sistemi di intervento sulle tossicodipendenze e della prevenzione.

Riccardo De Facci Since 2018 he has been National President of the CNCA – National Coordination of the Hosting Communities. In the two previous four years, De Facci was vice-president and head of dependencies of the CNCA. Since 2002 he has been President of the Cooperative “Fight against Marginalization”, a historical reality of Lombard cooperation that has been active for 40 years on issues of youth distress, addictions with the management of therapeutic communities, mental health and prevention. Member of the National Commission of the Ministry of Health on Gambling. Transactional Analysis Educator and Counselor. Expert and trainer on the topics of prevention, consumption and drug addiction, youth policies and community development. Responsible and expert of many national and European projects on the themes of drugs, health and intervention systems on drug addiction and prevention.

Cecilia Della Penna

Cecilia Della Penna, da sempre appassionata di letteratura e teatro, frequenta la magistrale di Lettere all’Università degli Studi di Genova. Nel 2019, è entrata a far parte di Visionary, un’associazione giovanile under35 che opera su tutto il territorio nazionale e che lavora per rendere l’Italia un Paese più equo e giusto, in grado di garantire le stesse possibilità di futuro a tutte e tutti. Per Visionary, si occupa di coordinare e gestire tutti i canali di comunicazione, da quelli tradizionali a quelli social. Dal 2022, è entrata a far parte del Consiglio Direttivo e ne è Vice Presidente.

Cecilia Della Penna, having always been passionate about literature and theatre, is attending the Master of Arts at the University of Genoa. In 2019, she joined Visionary, an under-35 association that operates throughout the country and works to make Italy a fairer and more equitable country, able to guarantee equal chances for the future to all. For Visionary, she coordinates and manages all communication channels, from traditional to social. Since 2022, she has joined the Board of Directors and is its Vice President.

Paolo De Rosa

Paolo De Rosa è un esperto di tecnologie digitali con una profonda passione per l’innovazione tecnologica e il suo impatto sull’economia. Nel corso della sua carriera, ha messo le proprie competenze al servizio dell’innovazione, lavorando per costruire una società più equa e proiettata verso il futuro. Per Paolo, la tecnologia non è semplicemente uno strumento, ma una forza trasformativa che, se guidata con visione e responsabilità, può diventare il motore per costruire una società più inclusiva e equa, riducendo le disuguaglianze.

Sin da giovane, Paolo ha partecipato attivamente alle comunità tecnologiche, tra cui quelle di hacker e attivisti digitali, contribuendo alla realizzazione di progetti di media indipendenti. Queste esperienze hanno rafforzato il suo impegno per i principi di collaborazione internazionale, lo sviluppo open source e la condivisione della conoscenza, promuovendo un approccio partecipativo e “dal basso” all’innovazione tecnologica.

Il suo percorso professionale lo ha portato a ricoprire ruoli di rilievo presso grandi aziende internazionali come Canonical e Deutsche Telekom. Tra il 2018 e il 2022, ha svolto il ruolo di Chief Technology Officer per il Governo Italiano, presso il Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri. In questa veste, ha guidato progetti strategici legati all’identità digitale, alla cybersicurezza, alle tecnologie cloud e alla digitalizzazione dei processi, tra cui l’implementazione di sistemi di tracciamento per il contenimento della pandemia da COVID-19.

Attualmente lavora presso la Commissione Europea, dove si occupa dello sviluppo delle politiche legate ai servizi fiduciari e al Portafoglio Europeo di Identità Digitale. Per Paolo, questi progetti non sono solo innovazioni tecnologiche di rilievo, ma autentiche infrastrutture pubbliche digitali, fondamentali per migliorare i servizi ai cittadini.

 

Paolo De Rosa is a seasoned digital technology expert with a profound passion for innovation and its transformative potential to reshape the economy and society. Throughout his career, he has leveraged his expertise to advance technological progress, striving to create a more equitable and forward-thinking world. For Paolo, technology is far more than a tool—it is a transformative force that, when guided with vision and responsibility, can drive meaningful change, fostering inclusivity and reducing inequalities.

From a young age, Paolo immersed himself in digital communities, including hacker networks and digital activist circles, where he contributed to pioneering independent media projects. These formative experiences deepened his dedication to international collaboration, open-source development, and knowledge sharing, championing a grassroots, participatory approach to technological innovation.

His professional journey has taken him to leadership roles in companies such as Canonical and Deutsche Telekom. Between 2018 and 2022, he served as Chief Technology Officer for the Italian Government, working within the Department for Digital Transformation of the Presidency of the Council of Ministers. In this role, he led critical initiatives in digital identity, cybersecurity, cloud technologies, and digital transformation, including the development and implementation digital COVID certificates to combat the COVID-19 pandemic.

Currently, Paolo serves at the European Commission, where he focuses on shaping policies for trust services and the European Digital Identity Wallet. For Paolo, these projects are not just groundbreaking technological innovations but foundational digital public infrastructures—essential tools to enhance citizen services and drive societal progress on a continental scale.

Giovanni Dosi

Giovanni Dosi è professore ordinario di politica economica alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Co-Direttore delle task force ‘Industrial Policy’ e ‘Intellectual Property’ del programma Initiative for Policy Dialogue presieduto da Joseph Stiglitz, Columbia University, New York; è inoltre editor per l’Europa continentale della rivista Industrial and Corporate Change. Incluso tra gli ‘ISI Highly Cited Researchers’, che identifica coloro che hanno apportato contributi fondamentali all’avanzamento della scienza e della tecnologia, è anche Membro Corrispondente dell’Accademia Nazionale dei Lincei, Classe di Scienze Morali e del Consiglio Direttivo del Gruppo 2003. Nel 2016 la Technology and Innovation Management Division della American Academy of Management gli ha conferito il Wiley TIM Distinguished Scholar Award. La sua attività di ricerca si concentra sull’economia dell’innovazione e del cambiamento tecnologico, l’organizzazione e le dinamiche industriali, la teoria dell’impresa e la corporate governance, la crescita e lo sviluppo economico. In questi ambiti è autore e curatore di numerose pubblicazioni internazionali. Una selezione dei suoi scritti è stata ripubblicata nei volumi G. Dosi, Innovation, Organization and Economic Dynamics. Selected Essays, Cheltenham, Edward Elgar, 2000 e Economic Organization, Industrial Dynamics and Development: Selected Essays, Cheltenham, Edward Elgar, 2012

 

1976 Laurea in filosofia, Università di Milano

1983 PhD in Economics, SPRU, University of Sussex (UK)

1987 Professore ordinario di Economia Applicata, Facoltà di Statistica, Università di Roma “La Sapienza”

1998 Professore ordinario di Economia Politica, Scuola Superiore Sant’Anna Pisa

Giovanni Dosi is professor of economics at the Scuola Superiore Sant’Anna in Pisa, Italy. He also serves as co-director of the ‘Industrial Policy’ and ‘Intellectual Property Rights’ task forces at the Initiative for Policy Dialogue at Columbia University. Additionally, Professor Dosi is a continental Europe editor of the journal Industrial and Corporate Change. He is included in the ISI Highly Cited Research list, denoting those who made fundamental contributions to the advancement of science and technology, and is a corresponding member of the Accademia Nazionale dei Lincei, the first academy of sciences in Italy. In 2016, he received the Wiley TIM Distinguished Scholar Award by the Technology and Innovation Management Division of the American Academy of Management. His major research areas – where he is author and editor of several works – include Economics of Innovation and Technological Change, Industrial Economics, Evolutionary Theory, Economic Growth and Development, Organizational Studies.  He has been involved in a number of international research projects. A selection of his works has been published in two volumes: Innovation, Organization and Economic Dynamics. Selected Essays, Cheltenham, Edward Elgar, 2000; and Economic Organization, Industrial Dynamics and Development: Selected Essays, Cheltenham, Edward Elgar, 2012.

 

1976 Laurea (Philosophy), University of Milan

1983 PhD in Economics, SPRU, University of Sussex (UK)

1987 Professor of Applied Economics, Faculty of Statistics, University of Rome “La Sapienza”

1998 Professor of Economics, Scuola Superiore Sant’Anna Pisa

Alessandra Faggian

Alessandra Faggian Professoressa Ordinaria di Economia Applicata presso il Gran Sasso Science Institute (GSSI) a L’Aquila, dove dirige l’Area di Scienze Sociali ed è Prorettrice Vicaria. È Vice Presidente della Società Italiana degli Economisti e membro dei consigli direttivi dell’Associazione Italiana di Scienze Regionali (AISRe) e della Western Regional Science Association (WRSA) negli Stati Uniti. Ha co-autorato oltre 100 pubblicazioni, apparse in prestigiose riviste internazionali. Nel 2015 ha ricevuto il Geoff Hewings Award come migliore giovane scienziato nelle scienze regionali in Nord America. Nel 2016, in una classifica dei primi 100 scienziati regionali al mondo si è posizionata 19ma. Nel 2020 ha vinto per premio della European Regional Science Association come migliore scienziato regionale in Europa e nel 2021 è stata nominata Fellow della Regional Science Association International (RSAI), onorificenza data a chi ha contribuito con la propria carriera a fare avanzare le scienze regionali nel mondo.

Alessandra Faggian Professor of Applied Economics, Director of Social Sciences and Deputy Rector at the Gran Sasso Science Institute, L’Aquila, Italy. She is also Vice President of the Italian Economics Association (SIE). She has co-authored over 100 academic publications. Alessandra is the 2015 recipient of the Geoffrey Hewings Award by The North American Regional Council for outstanding research contribution by a young scholar in the field of regional science. In a 2016 ranking of the top 100 regional scientists in the world, she was ranked 19th. In 2020 she got the European Regional Science Association (ERSA) Award as best European regional scientist and in 2021 she got a Fellowship by the Regional Science Association International (RSAI) for her contribution to regional science worldwide.

 

Giovanni Fattore

Giovanni Fattore è un’economista per formazione e ha conseguito un MSc in Health Policy & Management a Havard e un PhD in Social Policy alla London School of Economics. E’ professore ordinario di economia aziendale all’Università Bocconi ed è stato direttore del Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche dello stesso Ateneo. Le sue attività di ricerca riguardano il management pubblico, le politiche sanitarie, la valutazione dei programmi sanitari e di quelli nutrizionali. Negli ultimi 20 anni ha lavorato in progetti di ricerca e applicati per l’Unione Europea, l’OCSE e l’OMS in Albania, Croazia, Romania, Serbia e Siria. E’ nel board editoriale di Economia & Management della SDA Bocconi, Associate Editor di Health Policy e autore di circa 130 pubblicazioni in giornali scientifiche.

Prof. Fattore is an economist by training with a MSc in Health Policy and Management from Harvard and a PhD from LSE in Social Policy. He is Full Professor of Public Management and Policy and former Director of the Policy Analysis & Public Management Department at Bocconi University. His research activities focus on public management, health policy, health technology assessment, and economic evaluation nutrition interventions. He worked for OECD, WHO and the World Bank and has led several research projects funded by the European Commission, including field projects in Romania, Bosnia, Serbia and Albania. He is Associate Editor of Health Policy and author of about 130 publications in scientific journals.

Francesco Figari

Francesco Figari è Professore Associato di Scienza delle Finanze presso l’Università degli Studi dell’Insubria e Research Associate presso il CeRP Collegio Carlo Alberto e l’ISER Università di Essex (UK). Dopo la laurea presso l’Università degli Studi di Genova ha ottenuto il Master in Public Economics (York) e il PhD in Economics (Essex). Dal 2006 è coinvolto nello sviluppo di EUROMOD, il modello di microsimulazione fiscale per la valutazione economica dei sistemi di imposte e trasferimenti dei paesi dell’Unione Europea. La sua attività di ricerca si concentra sull’analisi degli effetti comportamentali e redistributivi delle politiche pubbliche in un’ottica comparativa. E’ Associate Editor dell’International Journal of Microsimulation e membro del comitato editoriale di Politica economica–Journal of Economic Policy. Ha svolto attività di ricerca e consulenza per la Commissione Europea – Joint Research Centre, DG-EMPL, OECD, United Nation e World Bank Institute.

Francesco Figari is Associate Professor of Public Finance at the University of Insubria (Italy). He is Research Fellow of CeRP, Center for Research on Pensions and Welfare Policies at the Collegio Carlo Alberto. Previously he has been Research Fellow at ISER University of Essex where currently he is Research Associate. He holds a Master in Public Economics from the University of York and a PhD in Economics from the University of Essex. He has been involved with the development of EUROMOD, the EU-wide tax-benefit model, since 2006, with particular interest on labour supply modelling. His research focuses on the analysis of the redistributive effects of public policies, the behavioural impacts of policy changes, the determinants of multiple deprivation and, more recently, the welfare resilience to the economic crisis across Europe. He acts regularly as a consultant for the European Commission DG-EMPL, JRC, OECD, United Nation, and World Bank Institute. He has published in the fields of poverty, taxation and European welfare systems in international journals such as Oxford Economics Papers, Fiscal Studies, Journal of Economic Inequality, Review of Income and Wealth, Journal of Social Policy, Journal of European Social Policy.

Simone Gasperin

Simone Gasperin è un economista e ha conseguito un PhD in Innovation and Public Policy presso lo UCL Institute for Innovation and Public Purpose. Ha lavorato con la prof.ssa Mariana Mazzucato sui temi delle politiche industriali e dei sistemi di imprese a partecipazione statale. Attualmente è Associate Fellow presso l’Institute for Public Policy Research di Londra e Senior Policy Associate presso ECCO. Nel 2023 ha pubblicato con Guendalina Anzolin il libro “30+1 cifre che raccontano l’Italia” per Castelvecchi Editore.

Simone Gasperin is an economist and holds a PhD in Innovation and Public Policy at the UCL Institute for Innovation and Public Purpose. His research on industrial policy and systems of state-owned enterprises was supervised by Prof Mariana Mazzucato. He is currently working as an Associate Fellow at the Institute for Public Policy Research in London. He is also Senior Policy Associate at ECCO, Rome. In 2023, he has published a book on the Italian economy titled “30+1 cifre che raccontano l’Italia”, written with Guendalina Anzolin.

Pietro Ghirlanda

Pietro Ghirlanda è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Pavia (Settore SECS-P/02 – Politica Economica). Dopo essersi laureato in Filosofia del Mondo Contemporaneo presso l’Università Vita-Salute San Raffaele, ha conseguito il PhD in Law, Ethics and Economics for Sustainable Development presso l’Università degli Studi di Milano. È affiliate researcher del Platform Cooperativism Consortium e membro del comitato scientifico di Fondazione PICO, il digital innovation hub di Legacoop. I suoi interessi di ricerca vertono sui temi dell’etica d’impresa, della democrazia economica, dello sviluppo sostenibile e della giusta transizione digitale. Nel corso del dottorato si è occupato in particolare del cooperativismo di piattaforma come forma di governance alternativa rispetto a quella caratterizzante le piattaforme digitali estrattive. I suoi lavori sono stati pubblicati su riviste peer-reviewed come Annals of Public and Cooperative Economics, Business Ethics Quarterly, Journal of Human Development and Capabilities, Journal of Law, Market & Innovation.

Pietro Ghirlanda is a research fellow at the Department of Political and Social Sciences of the University of Pavia (Economic Policy sector). After getting his master’s degree in Philosophy of the Contemporary World at the University Vita-Salute San Raffaele, he earned his PhD in Law, Ethics and Economics for Sustainable Development at the University of Milan. He is an affiliate researcher of the Platform Cooperative Consortium and a member of the scientific committee of Fondazione PICO, the digital innovation hub of Legacoop. His research interests encompass the topics of business ethics, economic democracy, sustainable development, and the just digital transition. During his doctoral studies, he focused on platform cooperativism as an alternative governance model compared to that characterizing extractive digital platforms. His works have been published in Annals of Public and Cooperative Economics, Business Ethics Quarterly, Journal of Human Development and Capabilities, Journal of Law, Market & Innovation.

 

Anna Grandori

Anna Grandori è Professore Ordinario di Organizzazione Aziendale presso  l’Università Bocconi di Milano. E’  stata visiting professor presso varie università in Europa e USA, direttore di programmi di ricerca e editor di riviste scientifiche nazionali e internazionali. Ha prodotto un centinaio di pubblicazioni, soprattutto in inglese su riviste scientifiche internazionali, in un approccio che integra le scienze organizzative e comportamentali con quelle economiche, interessato soprattutto al ruolo della conoscenza nell’azione e organizzazione economica, e applicato a temi di decision-making e innovazione, progettazione organizzativa, reti tra imprese, imprenditorialità e governance dell’impresa. In quest’ultimo campo si è recentemente focalizzata sul rinnovamento della teoria dell’impesa e la democratizzazione della governance (p.es.  Corporate Governance and Firm Organization, Oxford University Press, 2004; Epistemic economics and organization: Forms of rationality and governance for a wiser economy, Routledge 2013; 10 tesi sull’impresa. Contro I luoghi comuni dell’economia. Il Mulino 2015; ‘The firm in search of its nature’, European Management Review 2019).

Anna Grandori, Professor of Business Organization at Bocconi University, has been visiting professor in various universities in Europe and the US; Director of Research Centers and of various international research programs, co-editor of Organization Studies and editor-in-chief of the Journal of Management and Governance. Through an approach integrating elements of economic, organizational and behavioral theories, she published in major organizational and economic journals and in various international books on topics as innovative decision making, organization design, interfirm networks, entrepreneurship and firm governance. Recent works have particularly focused on renewing the theory of the firm and democratizing firm governance (eg Corporate Governance and Firm Organization, Oxford University Press, 2004; Epistemic economics and organization: Forms of rationality and governance for a wiser economy, Routledge 2013; 10 tesi sull’impresa. Contro i luoghi comuni dell’economia. Il Mulino 2015; ‘The firm in search of its nature’, European Management Review 2019).

Michele Grillo

Michele Grillo Professore ordinario di Economia Politica presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Ha insegnato precedentemente nelle università di Firenze e di Modena. Componente dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato tra il 1997 e il 2004. Socio fondatore e membro del Consiglio direttivo della Società Italiana di Diritto ed Economia. I suoi interessi di ricerca concernono la teoria dell’oligopolio, la disciplina della concorrenza e del mercato, la teoria economica dell’organizzazione e l’analisi economica delle istituzioni democratiche. Le sue ricerche sono state pubblicate su Giornale degli Economisti e Annali di Economia, International Journal of Industrial Organization, European Journal of Law and Economics.

Michele Grillo Full professor of Political Economy at the Catholic University of Milan, after having served at the Universities of Firenze and Modena. Member of the Italian Competition Authority in the years 1997-2204. Founding member of the Italian Society of Law and Economics. His research interests range from oligopoly theory, antitrust law, organization theory and the economic analysis of democratic institutions. He has published in several journals, including: Giornale degli Economisti e Annali di Economia, International Journal of Industrial Organization, European Journal of Law and Economics

Giovanni Laino

Giovanni Laino è Professore ordinario, insegna politiche urbane e dinamiche urbane presso il Dipartimento di Architettura dell’Università di Napoli Federico II. Dopo la Laurea al Politecnico di Torino 1982, e il perfezionamento al Politecnico di Milano, nel 1988 ha ottenuto il PhD. Dal 2011 è componente della Scuola di Dottorato dello IUAV. È stato visiting professor a Parigi presso presso l’l’Université Paris-Diderot e presso il Laboratoire Interdisciplinare d’Èvalutaton des Politiques Publiques di Sciences Po a Parigi. È stato membro del comitato di pilotaggio del programma europeo “Quartiers en Crise”, responsabile della misura 2 del PIC Urban di Napoli e Vice presidente dell’Associazione europea del “Regie du Quartiers”. Socio fondatore e progettista dell’Associazione Quartieri Spagnoli a Napoli, dai primi anni Novanta ha scritto e coordinato molti progetti di social planning, cofinanziati dalle autorità locali, nazionali, dall’Unione Europea e da fondazioni. È membro del comitato di redazione di DISP, la rivista del Politecnico di Zurigo, dal 2006 e delle riviste di CRIOS e ASUR. Collabora con la redazione napoletana del quotidiano La Repubblica. Oltre a numerosi articoli nel 2012 ha pubblicato il libro “Il fuoco nel cuore e il diavolo in corpo. La partecipazione come attivazione sociale”. Milano,  FrancoAngeli  e nel 2018 il libro Quartieri Spagnoli. Note di quaranta anni dell’Associazione.

Giovanni Laino is full professor in Town Planning at the Department of Urban Design and Planning of the University of Naples Federico II. He is a former member of the pilot comittee of the European Programme “Quartiers en Crise”; vicepresident of the European Association of the “Regie du Quartiers”. He has taken part to several international seminars in France, and in many European and Italian cities, presenting reports and key-notes speaches. Main topics are: a) the integrated approach in regeneration programmes; b) changes in planning and local governements; c) second thoughts on the idea of participation. He is planner and coordinator of projects for private non-profit corporations and local authorities. In the last few years he has drafted and coordinated projects of social and urban upgrading co-financed by National authorities and European Union. He’s member of the editorial boards of DISP, the journal of Zurich Polytechnic, since 2006; CRU – Planning Rationality Critique, since its foundation in 1994, and Animazione Sociale since 2005.

Franco Lorenzoni

Franco Lorenzoni è stato maestro elementare per 40 anni e ha fondato ad Amelia in Umbria, nel 1980, la Casa-laboratorio di Cenci: un luogo di ricerca educativa ed artistica che si occupa di tematiche ecologiche, scientifiche, interculturali e di inclusione. Attivo nel Movimento di Cooperazione Educativa, ha pubblicato, tra gli altri, “Con il cielo negli occhi”, “L’ospite bambino”, “I bambini pensano grande”, “I bambini ci guardano” e, per ragazzi, “Orfeo, la ninfa Siringa e le percussioni pazze dei Coribanti” e “Quando gli animali andavano a piedi”. Per il suo impegno pedagogico nel 2021 ha ricevuto due lauree honoris causa dall’Università Bicocca di Milano e dall’Università di Palermo.

Franco Lorenzoni was primary school’s teacher for 40 years and founded the Cenci House-laboratory in Amelia in Umbria in 1980: a place for educational and artistic research that deals with ecological, scientific, intercultural and inclusion issues. Active in the Educational Cooperation Movement, he published, among others, “With the sky in his eyes”, “The guest child”, “Children think big”, “Children look at us” and, for children, “Orfeo, the nymph Syringe and the crazy percussion of the Coribanti ”and“ When the animals went on foot ”. For his pedagogical commitment in 2021 he received two honorary degrees from the Bicocca University of Milan and from the University of Palermo.

Matteo Luppi

Matteo Luppi è un ricercatore presso l’istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche (INAPP). Ha ottenuto il dottorato europeo European PhD in Socio-Economic and Statistical Studies e ha svolto incarichi di ricerca in differenti istituti di ricerca e università come il Collegio Carlo Alberto, Utrecht University and Politecnico di Milano. I suoi principali interessi di ricerca riguardano le disuguaglianze intergenerazionali in relazione al mercato del lavoro e alle politiche di welfare, con particolare attenzione ad un approccio comparativo. I suoi lavori sono stati pubblicati in differenti riviste internazionali quali Work, Employment and Society, the European Sociological Review, Current Sociology and Social Policy & Administration.

 

Matteo Luppi is a researcher at the National Institute for the Analysis of Public Policies (INAPP) in Rome. He holds a European PhD in Socio-Economic and Statistical Studies and worked in several research institutes and universities such as Collegio Carlo Alberto, Utrecht University and Politecnico di Milano. His main research interests concern the intergenerational inequalities related to the labour market and welfare policy, with particular attention to the comparative perspective. His works appear in international peer-reviewed journals such as Work, Employment and Society, the European Sociological Review, Current Sociology and Social Policy & Administration.

Giampiero Marchesi

Giampiero Marchesi è economista ed esperto di politiche pubbliche in particolare nell’ambito della valutazione delle politiche di coesione e della programmazione, analisi e attuazione delle politiche di sviluppo basate sulla valorizzazione di risorse culturali. E’ stato, fra l’altro, responsabile dell’Unità di valutazione degli investimenti pubblici; ha presieduto lo Steering Committee per l’attuazione del Grande Progetto Pompei; è stato Autorità di Gestione del POIN Attrattori culturali, ambientali e turismo; ha diretto la Struttura di Missione della Presidenza del Consiglio dei Ministri per il coordinamento del processo di ricostruzione del sisma 2009 in Abruzzo e del Contratto istituzionale per lo sviluppo di Taranto. Insegna “Economia dei beni culturali e valutazione dei progetti di investimento” presso la Scuola di specializzazione in beni architettonici e del paesaggio della Facoltà di Architettura dell’Università di Roma La Sapienza.

Giampiero Marchesi is an economist and expert in public policies, particurarly in the field of the evaluation of cohesion policies and the planning, analysis and implementation of development policies based on the enhancement of cultural resources. Among other things, he has been in charge of the Public Investment Evaluation Unit; he chaired the Steering Committee for the implementation of the Great Pompeii Project; he was the Managing Authority of the integrated operational programme “Cultural, environmental and tourism attractors”; he directed the Mission Structure of the Presidency of the Council of Ministers for the coordination of the reconstruction process of the 2009 Abruzzo earthquake and the Institutional Contract for the development of Taranto. He teaches “Economics of cultural heritage and evaluation of investment projects” at the School of Specialization in Architectural and Landscape Heritage of the Faculty of Architecture of the University of Rome La Sapienza.

Andrea Membretti

Andrea Membretti, Dottore di ricerca in Sociologia, è Senior Researcher presso la University of Eastern Finland (UEF), Research Fellow alla University of the Free State (Sudafrica) e Professore a contratto di Sociologia del Territorio all’Universitá di Pavia. Il suo principale campo di studio è la migrazione da e verso i territori montani e rurali, europei ed extraeuropei, in relazione ai cambiamenti climatici, agli eventi estremi e ai cambiamenti socio-economici e demografici. E´coordinatore scientifico del progetto Horizon2020 MATILDE (Migration impact assessment to enhance local integration in rural and mountain areas of Europe, 2020-2023). Research Affliate alla Universitá di Torino (DCPS) e Faculty Member al Gran Sasso Science Institute (GSSI).

Andrea Membretti, PhD in Sociology, he is currently Senior Researcher at the University of Eastern Finland (UEF), Karelian Institute, where he is the Scientific Head of the Horizon2020 project MATILDE (Migration impact assessment to enhance local integration in rural and mountain areas of Europe – www.matilde-migration.eu).  He is Assistant Professor of Sociology of the Territory at the University of Pavia and Faculty Member in Social Sciences at GSSI – Gran Sasso Science Institute (Italy). He is also Research Fellow at the University of the Free State (South Africa) and Affiliate Researcher at the Department of Culture, Politics and Society of the University of Turin (Italy). His main field of study is migration to and from mountain and rural areas, in relation to climate change, extreme events and socio-economic and demographic changes.

Alberto Mossino

Operatore sociale, educatore e presidente dell’Associazione PIAM onlus. Dagli anni 90 si occupa di politiche sociali, migrazioni e contrasto alla tratta di esseri umani. E’ uno dei fondatori del Rete Internazionale Antitratta “Beyond Borders” ed è stato Portavoce Piattaforma Nazionale Antitratta. Ha svolto attività di Cooperazione internazionale in Nigeria. Ha collaborato con l’Università degli Studi Roma Tre come docente per il Master di I livello in Accoglienza e inclusione dei richiedenti asilo e rifugiati. Ha conseguito il Professional Certificate in Tackling Human Trafficking presso ICPS International Centre for Parliamentary Studies. London (UK). Negli ultimi anni si occupa di accoglienza migranti e sviluppo locale nelle aree interne e partecipa al Gruppo Intrapresa Sociale. Ha pubblicato: “Fuori e dentro il nido – Principi orientativi per accogliere nuclei familiari monoparentali migranti”, Ires 2024; “La tratta delle minorenni nigeriane in Italia” a cura di F. Carchedi, UNICRI 2010; “Vie d’Uscita – La prostituzione e la tratta” – Quaderni di Tecnostruttura, Franco Angeli Editore 2008.

Social worker, educator and president of the PIAM onlus Association. Since the 1990s he has been involved in social policy, migration and the fight against human trafficking. He is one of the founders of the International Anti-Trafficking Network ‘Beyond Borders’ and was spokesperson for the National Anti-Trafficking Platform. He has carried out international cooperation activities in Nigeria. He has collaborated with the University of Roma Tre as a lecturer for the Master’s Degree Course in Reception and Inclusion of Asylum Seekers and Refugees. He holds a Professional Certificate in Tackling Human Trafficking from ICPS International Centre for Parliamentary Studies. London (UK). In recent years he has been working on migrant reception and local development in inland areas and participates in the Intrapresa Sociale Group. He has published: ‘Fuori e dentro il nido – Principi orientativi per accogliere nuclei familiari monoparentali migranti’, Ires 2024; ‘La tratta delle minorenni nigeriane in Italia’ edited by F. Carchedi, UNICRI 2010; ‘Vie d’Uscita – La prostituzione e la tratta’ – Quaderni di Tecnostruttura, Franco Angeli Editore 2008.

 

Emmanuele Pavolini

Emmanuele Pavolini è Professore ordinario di Sociologia economica all’Università di Macerata e Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali. Ha concentrato i suoi interessi di ricerca in due campi: gli studi sui sistemi di welfare in una prospettiva comparata, con particolare attenzione ai sistemi di protezione sociale del Sud Europa e le diseguaglianze sociali nell’accesso ai servizi di welfare; l’analisi del mercato del lavoro e dei meccanismi dello sviluppo economico. Attualmente è co-direttore del Journal of European Social Policy ed esperto per la Commissione Europea su tematiche di welfare all’interno dell’European Social Policy Network (ESPN). Dal 2020 è anche Affiliated Professor presso la Scuola Superiore Sant’Anna. Tra le sue pubblicazioni più recenti: The Dark Side of the Moon: il ruolo del welfare fiscale nel sistema di protezione sociale italiano (in “Politiche Sociali”, 2019, con U. Ascoli); Policy Change and Partisan Politics: Understanding Family Policy Differentiation in Two Similar Countries (in “Social Politics”, 2019, con M. Léon, J. Miró, Sorrenti A.); Comparing occupational welfare in Europe: The case of occupational pensions (in “Social Policy & Administration”, 2018 con M. Seeleib-Kaiser); The Matthew effect in childcare use: a matter of policies or preferences?  (in “Journal of European Public Policy”, 2018, con W. Van Lancker).

Emmanuele Pavolini is Full Professor in Economic Sociology and Social Policy at the University of Macerata (Italy). As an economic sociologist he has focused his research interests in two fields: a) welfare state studies from a comparative perspective, with specific attention to the Italian and Southern European welfare states, inequalities in the access to welfare state provision; b) labour market research and economic development, with a focus on the changing roles of professionals, networks among enterprises, strategies for competitiveness, and the role of migrants in the labour market. He is a National Expert for Italy of the European Commission Expert Network ESPN (European Social Policy Network). He is currently co-editor of the Journal of European Social Policy. Since 2020 he is also Affiliated Professor at the Scuola Superiore Sant’Anna. Among his more recent publications there are: The Dark Side of the Moon: il ruolo del welfare fiscale nel sistema di protezione sociale italiano (in “Politiche Sociali”, 2019, with U. Ascoli); Policy Change and Partisan Politics: Understanding Family Policy Differentiation in Two Similar Countries (in “Social Politics”, 2019, with M. Léon, J. Miró, Sorrenti A.); Comparing occupational welfare in Europe: The case of occupational pensions (in “Social Policy & Administration”, 2018 with M. Seeleib-Kaiser); The Matthew effect in childcare use: a matter of policies or preferences?  (in “Journal of European Public Policy”, 2018, with W. Van Lancker).

Federica Pintaldi

Federica Pintaldi è dirigente di ricerca presso l’Istat (Istituto nazionale di statistica), responsabile dell’iniziativa “Analisi integrata e output integrati di diffusione sul mercato del lavoro”, partecipa a numerosi progetti di ricerca nazionali e internazionali tra i quali Quality of employment organizzato da Unece/Ilo/Eurostat, Commissione Benessere Equo e Sostenibile del Cnel-Istat. È stata docente a contratto per la cattedra di Metodologia e tecnica della ricerca sociale presso la facoltà di Scienze politiche, Sociologia e Comunicazione dell’Università La Sapienza di Roma. È autrice delle monografie Dieci domande su un mercato del lavoro in crisi (2013), Come si interpretano gli indici internazionali (2011), Come si analizzano i dati territoriali (2009), e di diversi articoli e saggi in materia di mercato del lavoro, metodologia di ricerca sociale, sociologia elettorale, riforma della pubblica amministrazione.

 

Federica Pintaldi is a senior researcher at the Istat (National Institute of Statistics), where she is responsible of the initiative “Integrated analysis and integrated outputs and dissemination on the labour market” of Labour force survey. She participates in numerous national and international research projects, including the Quality of Employment organized by Unece/Ilo/Eurostat, and the Commission of Well-being organized by Cnel (National Council of Economy and Labour) and Istat. From 2007 to 2012, she was an adjunct professor for the course of Methodology and Techniques of Social Research at the Faculty of Political Science, Sociology and Communication at the University “La Sapienza” in Rome. She is the author of monographs such Dieci domande su un mercato del lavoro in crisi (2013), Come si interpretano gli indici internazionali (2011), Come si analizzano i dati territoriali (2009), and various articles and essays on topics including the labour market, social research methodology, electoral sociology, and public administration reform.

Rubina Pinto

Rubina Pinto dopo la laurea in Economia dell’Ambiente, dal 2018 ha deciso di fare del volontariato il proprio lavoro combattendo a fianco di Legambiente per raggiungere la giusta transizione ecologica. Negli anni si è specializzata come educatrice ambientale con modalità non formali. Rigenerazione urbana, cittadinanza attiva, giustizia climatica, economia circolare e civile sono i temi che hanno caratterizzato il suo attivismo all’interno di Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta, del quale dal 2023 è vicedirettrice.

 

Rubina Pinto, after graduation in Environmental Economics, since 2018 has been working in Legambiente to achieve the right ecological transition. Over the years she specialized as an environmental educator in non-formal ways. Urban regeneration, active citizenship, climate justice, circular and civil economy are the themes that have characterized her activism within Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta. Since 2023, she has been vice director of Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta.

Caterina Pozzi

Caterina Pozzi, nata nel 1970 a Bologna, laureata in scienze Biologiche ha abbandonato la carriera da ricercatrice per lavorare all’interno di una comunità educativa per minorenni. Ha conseguito successivamente la qualifica di educatrice professionale e successivamente il master EMBA dell’Impresa Cooperative c/o Businnes School dell’Università di Bologna. Presidente della cooperativa sociale Centro Accoglienza La Rupe e successivamente Amministratrice Delegata della cooperativa sociale Open Group. Presente in diversi organi del terzo settore, dal 2022 Presidente del CNCA, coordinamento Nazionale Comunità Accoglienti. Appassionata dell’umano, dei diritti, con una attenzione particolare alle persone più fragili.

 

Caterina Pozzi, born in 1970 in Bologna, graduated in Biological Sciences, abandoned her research career to work within an educational community for minors. She later obtained the qualification of professional educator and then completed the EMBA master’s program in Cooperative Business at the Business School of the University of Bologna. She served as President of the social cooperative “Centro Accoglienza La Rupe” and subsequently as CEO of the social cooperative “Open Group.” Active in various third-sector organizations, she is President of CNCA (National Coordination of Welcoming Communities) since 2022. Passionate about humanity and rights, she has a special focus on the most vulnerable individuals.

Sabina Ratti

SABINA RATTI – Dottore di Ricerca in Biologia Molecolare, è sposata, ha un figlio e due nipoti. Dopo il master presso la Scuola Superiore Enrico Mattei, entra in AGIP dove coordina il gruppo di lavoro sulla contabilità ambientale e la redazione del Bilancio Ambientale dell’azienda, uno dei primi ad essere reso pubblico in Italia. A metà degli anni novanta, è responsabile Ambiente, Salute, Sicurezza e Relazioni Esterne presso il Distretto Operativo Centro-Meridionale. Dal 2001 al 2006 è Responsabile del Programma di Ricerca Corporate Social Responsibility and Sustainable Management della Fondazione Eni Enrico Mattei. In questo ruolo, assume l’incarico di Project Manager del Progetto Sostenibilità di Eni e, in seguito, il ruolo di Sustainability Senior Vice President dell’azienda, consolidando il lavoro di definizione del modello concettuale e organizzativo che permette all’azienda di posizionarsi tra le imprese leader nella Sostenibilità a livello internazionale.  Nel 2015 viene nominata con mandato triennale Direttrice della Fondazione Eni Enrico Mattei.

Membro del Leadership Council del Sustainable Development Solutions Network delle Nazioni Unite (UN SDSN), è Chair di SDSN Italia. In questa veste, e come parte della Steering Committee di UN Global Compact LEAD e di Global Compact Italian Network, ha seguito i lavori per la definizione e approvazione dell’Agenda 2030 e dei relativi Sustainable Development Goals, impegnandosi poi nella loro promozione ed attuazione a livello nazionale e internazionale, ora anche collaborando attivamente al Segretariato di ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile). E’ membro del Comitato Scientifico di Symbola e del Santa Chiara Lab dell’Università di Siena sin dalla loro fondazione. Impegnata per anni nel comitato direttivo di ValoreD, è socia fondatrice dell’associazione Fuori Quota, che si propone di favorire il superamento delle disuguaglianze uomo – donna garantendo la parità di genere all’accesso ai più elevati gradi delle carriere e la presenza paritaria nelle cariche societarie. E’ presidente della storica azienda viti-vinicola Mossi 1558, a conduzione familiare.

Sabina Ratti, PhD in Molecular Biology, is married, has a son and two grandchildren.

Following her graduation at the Enrico Mattei High School in Energy and Environment, she coordinates the Environmental Accounting working group of Agip and realizes the company Environmental Report, among of the first ones published worldwide.

In the late 90s, she is appointed Responsible of the HSEQ and PR department of the Eni Southern Italy Operative District. After few years as Supervisor of the CSR and Sustainable Management Research Program of Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEM), she is nominated Eni Sustainability Senior Vice President in 2006, contributing to Eni international reputation and position among the most sustainable companies worldwide, and, in 2015, FEEM Executive Director. As member of UN SDSN Leadership Council and of UN Global Compact LEAD Steering Committee (moreover, Vice President of UN GC Italian Network), she was involved in the process that led to the SDGs definition and Agenda 2030 approval. Following her triennial mandate in FEEM, she reinforces her commitment to sustainable development and to Agenda 2030 by chairing the Italian network of UN SDSN and working as Senior Advisor within ASviS, the Alliance of the Italian civil society for Sustainable Development.

She is among the founders and board member of Fuori Quota, the Italian association aiming to tackle gender inequality and discrimination in the workplace. She is part of the Scientific Committees of Symbola and of Santa Chiara Lab (Siena University), since their foundation. She is Chairwoman of the family owned wine-producing company, that dates back to 1558.

Cristina Renzoni

Cristina Renzoni Professoressa Associata di Urbanistica presso il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano. Si è occupata di pianificazione nazionale e regionale nell’Italia del secondo dopoguerra e lavora su spazi e ruoli dei servizi pubblici e dell’infrastruttura scolastica nella città contemporanea.

Cristina Renzoni Associate Professor of Urban Planning at the Department of Architecture and Urban Studies, Politecnico di Milano. She has worked on national and regional planning in post-World War II Italy and works on the spaces and roles of public services and school infrastructure in the contemporary city.

 

Giorgio Resta

Giorgio Resta (nato nel 1973), PhD Università di Pisa (1999), è professore ordinario di Diritto comparato presso l’Università di Roma Tre (Italia) e Vice-Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza. Senior Wainwright Fellow presso la McGill Law School, ha tenuto corsi come visiting professor – tra le altre università – presso la McGill Law School (2010-2011, 2014-2015), Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales (2008, 2009, 2014), Nagoya Faculty of Law (JP) (2018). Membro associato dell’Accademia Internazionale di Diritto Comparato, membro dell’European Law Institute e co-fondatore dell’Accademia Italiana per il Codice di Internet, è autore di oltre 130 pubblicazioni in materia di nuove tecnologie e diritto, proprietà diritti, protezione dei dati, nonché diritto comparato.

Giorgio Resta (born 1973), PhD University of Pisa (1999), is Full Professor of Comparative Law at the University of Roma Tre (Italy) and Deputy Dean of the Department of Law. Senior Wainwright Fellow at McGill Law School, he taught courses as Visiting professor – among other Universities – at the McGill Law School (2010-2011; 2014-2015), Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales (2008, 2009, 2014), Nagoya Faculty of Law (JP) (2018). Associate member of the International Academy of Comparative Law, fellow of the European Law Institute, and co-founder of the Italian Academy for the Internet Code, he is the author of more than 130 publications on the fields of new technologies and the law, property rights, data protection, as well as comparative law.

Gloria Riva

Gloria Riva, giornalista professionista dal 2009, scrive di Economia, Criminalità Economica, Finanza, Economia Politica. È caposervizio e inviato a Domani. È membro di Icij, l’International Consortium of Investigative Journalism, il consorzio di giornalismo collaborativo che ha condotto diverse inchieste internazionali tra cui quella dei Panama Papers. Ha lavorato a Repubblica, Affari&Finanza, per 12 anni a L’Espresso.

 

Gloria Riva, professional journalist since 2009, writes about Economics, Economic Crime, Finance, Political Economy. She is head of News Economics and correspondent at Domani. She is an Icij member, the International Consortium of Investigative Journalism, the collaborative journalism consortium that has conducted several international investigations including the Panama Papers. She worked at Repubblica, Affari & Finanza, and 12 years at L’Espresso.

Giulia Romani

Giulia Romani è laureata in Economia politica presso l’Università degli Studi di Siena ed è prossima al conseguimento del dottorato di ricerca in Economics all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Nel corso del dottorato, si è specializzata nella valutazione di policy nell’ambito dell’economia pubblica e della geografia economica. Il focus dei suoi interessi di ricerca sono le disuguaglianze territoriali, di cui analizza l’interazione con l’accesso ai servizi pubblici locali, con i cambiamenti nel mercato del lavoro e con la governance dei progetti di sviluppo regionale. All’attività accademica ha associato diverse esperienze di lavoro-formazione presso istituzioni che si occupano di economia solidale: nel 2014, ha lavorato a progetti di incubazione sociale con l’Università di Quilmes (Buenos Aires) e sulle imprese recuperate con Facultad Abierta (Università di Buenos Aires); nel 2018, ha collaborato con Euricse – Istituto europeo di ricerca sull’Impresa cooperativa e sociale, occupandosi di imprese sociali e cooperative di comunità.

Giulia Romani graduated in Economics at the University of Siena and she is about to complete a PhD in Economics at the Ca’ Foscari University of Venice. During the PhD, she has specialized in policy evatuation methodologies within the fields of Public Economics and Economic Geography. Her research interests focus on territorial inequalities, that she addresses in their interaction with the access to local public services, the changes in labour market conditions, and the governance of regional development programmes. She complemented the academic activity with different work-training experiences in institutions dealing with social economy: in 2014, she worked for projects on social incubation with the University of Quilmes (Buenos Aires) and on workers-by-out firms with the programme Facultad Abierta (University of Buenos Aires); in 2018, she collaborated with Euricse – European Research Institute on Cooperative and Social Enterprises, working on social and community enterprises.

 

Maria Alessandra Rossi

Maria Alessandra Rossi è Professore Associato di Politica Economica presso l’Università di Chieti-Pescara. I suoi interessi di ricerca riguardano l’analisi economica dell’innovazione, l’economia delle telecomunicazioni e dei media e la politica economica della concorrenza e della regolazione. In queste aree, ha pubblicato ampiamente su riviste italiane e internazionali, e ha realizzato studi per l’OCSE, AGCOM, il Ministero italiano delle Finanze e IRG. Ha ricoperto posizioni di visiting presso l’Università di Oxford, il Dipartimento di Economia presso UC Berkeley, il Santa Fe Institute, l’Università Parigi X e la Florence School of Regulation (European University Institute).

Maria Alessandra Rossi is Associate Professor of Economic Policy at the University of Chieti-Pescara. Her research interests cover the law and economics analysis of innovation, telecommunications&media economics and digital economics, as well as competition and regulation policy. In these areas, she has extensively published on national and international journals, and she has carried out research for OECD, AGCOM, the Italian Ministry of Finance and IRG. She held visiting positions at the University of Oxford, the Department of Economics at UC Berkeley, the Santa Fe Institute, the University of Paris X and the Florence School of Regulation (EUI).

Serenella Rossi

Serenella Rossi, laureata in Diritto commerciale presso l’Università degli studi di Milano, è Professore Ordinario di Diritto Commerciale presso il Dipartimento di Diritto, economia e culture dell’Università dell’Insubria. I suoi interessi di ricerca riguardano i temi della governance societaria, il diritto dei mercati finanziari, l’etica degli affari, la responsabilità sociale d’impresa con particolare attenzione alla normativa di diritto societario europeo legata allo sviluppo sostenibile. Dal 2010 è socia di “Orizzonti del diritto commerciale” – Associazione Italiana dei Professori Universitari di Diritto Commerciale. Dal 2012 è componente del comitato direttivo della rivista “Osservatorio del diritto civile e commerciale” (Il Mulino). Dal 2013 è componente del comitato direttivo della rivista “Orizzonti del diritto commerciale” (Giappichelli). E’ stata relatore e discussant in numerosi convegni organizzati da università, istituzioni ed enti. E’ autrice di numerose pubblicazioni in materia di diritto dell’impresa e dei mercati. E’ avvocato dal 1990. Da marzo 2013 a marzo 2016 è stata Coordinatore del Nucleo di Valutazione dell’Università degli studi dell’Insubria. Da marzo 2014 a marzo 2017 è stata componente dell’Arbitro Bancario Finanziario presso Banca d’Italia (collegio di Milano). Svolge attività di consulenza in materia di diritto societario e dei mercati finanziari, di diritto fallimentare e dei contratti ed è stata componente di collegi arbitrali anche con funzioni di presidente (in arbitrati in materia di diritto societario, finanziario e dei contratti d’impresa). Riveste la carica di amministratore indipendente e componente del collegio sindacale in alcune società quotate.

Serenella Rossi, graduated in Commercial Law at the University of Milan, is Full Professor of Commercial Law at the Department of Law, Economics and Cultures of the Insubria University. Her research interests concern the rules of corporate governance and financial markets, the issues of business ethics and corporate social responsibility, with a focus on the European rules of corporate law aimed at pursuing sustainable development. Since 2010 she is member of “Orizzonti del diritto commerciale” – Italian Association of University Professors of Commercial Law. Since 2012 she is member of the Management Committee of the magazine “Osservatorio del diritto civile e commerciale” (Il Mulino). Since 2013 she is member of the Management Committee of the magazine “Orizzonti del diritto commerciale” (Giappichelli). She has been a speaker and panelist at various conventions organized by universities, institutions and other entities. She is the author of numerous scientific papers and publications on corporate law and markets. She is a lawyer since 1990. From March 2013 to March 2016, she served as Coordinator of the Performance Assessment Unit of Insubria University. From March 2014 to March 2017 she served as member of the Bank of Italy’s Banking Financial Arbitration Board (Milan District). She serves as consultant in the areas of corporate law and financial markets, bankruptcy law and contracts and she served on Arbitration Boards both as a member and as Chairperson (in arbitrations involving corporate law, finance law and business contracts). She serves as independent director and statutory auditor of some listed companies.

Andrea Roventini

Andrea Roventini è professore associato alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e research fellow all’OFCE, Sciences Po (Francia.) Ha un PhD in Economia e Management conseguito presso la Scuola Superiore Sant’Anna. I suoi interessi di ricerca principali comprendono l’analisi dei sistemi complessi, modelli ad agenti eterogenei, lo studio dei cicli economici e della crescita endogena, l’economia del cambiamento climatico e gli effetti delle politiche monetarie, fiscali, dell’innovazione e del cambiamento climatico. È il coordinatore del progetto di ricerca GROWINPRO finanziato dalla Commissione Europea. È advisory editor per il Journal of Evolutionary Economics.  I suoi lavori sono stati pubblicati in diversi giornali peer-reviewed tra i quali: Journal of Economic Behavior and Organization, Economic Modeling, Ecological Economics, Journal of Evolutionary Economics, Journal of Applied Econometrics, Journal of Economic Dynamics and Control, Socio-Economic Review, Industrial and Corporate Change, Macroeconomic Dynamics, Environmental Modeling and Software.

Andrea Roventini is associate professor at the Institute of Economics of Scuola Superiore Sant’Anna, and research fellow at OFCE, Sciences Po (France). He holds a PhD in Economics and Management from Scuola Superiore Sant’Anna. His main research interests include complex system analysis, agent-based computational economics, business cycles, economic growth and the study of the effects of monetary, fiscal, technology, innovation and climate-change policies. He is currently the principal investigator and consortium coordinator of the Horizon 2020 GROWINPRO project financed by the European Commission. He has been involved in the projects IMPRESSIONS, DOLFINS, and ISIGrowth financed by the European Commission. His works have been published in Industrial and Corporate Change, Journal of Economic Behavior and Organization, Economic Modeling, Ecological Economics, Journal of Evolutionary Economics, Journal of Applied Econometrics, Journal of Economic Dynamics and Control, Socio-Economic Review, Environmental Modeling and Software, Macroeconomic Dynamics. He is advisory editor of the Journal of Evolutionary Economics.

Gianluca Ruggieri

Gianluca Ruggieri è ingegnere ambientale e docente di Fisica Tecnica Ambientale all’Università dell’Insubria, dove si occupa di sostenibilità energetica, democrazia energetica e transizione ecologica. Attivo nella divulgazione scientifica, è tra i fondatori della cooperativa Ènostra, una realtà che promuove la produzione e la distribuzione di energia da fonti rinnovabili, favorendo un modello energetico democratico e sostenibile.

Collabora regolarmente con Radio Popolare, dove cura la trasmissione Il giusto clima e interviene su temi legati all’energia, al clima e alla giustizia ambientale. Inoltre, è autore di articoli e saggi per testate come Altreconomia, affrontando tra l’altro questioni di economia circolare, consumo responsabile e partecipazione civica nei processi di transizione ecologica ad esempio attraverso lo strumento delle comunità energetiche.

Gianluca Ruggieri is an environmental engineer and an assistant professor of Applied Thermodynamics at the University of Insubria, where he works on energy sustainability, energy democracy and ecological transition. Actively engaged in science dissemination, he is among the founders of the Ènostra cooperative, an organization that promotes the production and distribution of renewable energy, advocating a democratic and sustainable energy model.

He is a regular contributor to Radio Popolare, where he hosts the program Il giusto clima and discusses issues related to energy, climate and environmental justice. He also writes articles and essays for publications such as Altreconomia, addressing issues such as the circular economy, responsible consumption, and civic participation in ecological transition processes, with a focus on tools such as energy communities.

Paola Savoldi

Paola Savoldi Professore associato (Tecnica e pianificazione urbanistica) presso il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano dove insegna Urbanistica e Politiche urbane. I temi di ricerca cui si dedica riguardano principalmente due campi, all’intersezione tra il dominio dell’urbanistica e delle politiche pubbliche: le politiche abitative e le politiche educative con particolare attenzione alle trasformazioni degli spazi delle scuole in relazione alla città e al territorio di cui fanno parte. Ha collaborato e coordinato programmi di ricerca commissionati da diverse istituzioni nazionali e internazionali tra le quali: Ministero dei Lavori Pubblici, Ministero del Tesoro, Ministero francese de l’Équipement, des transports, de l’aménagement du territoire, du tourisme et de la mer, Plan Urbanisme Contruction Architecture, Regione Lombardia, Comuni di Milano, Modena, Jesi, Torino, Istituto Nazionale di Urbanistica, Società Italiana degli Urbanisti, Formez. È membro del tavolo scientifico “Patti educativi territoriali” promosso da Forum DD (Forum Disuguaglianze e Diversità), rete educAzioni e membro del comitato scientifico del progetto “Scuola Centro Civico – Educational Lab”, ITER – Città di Torino.

Paola Savoldi MSc degree in Architecture and Ph.D. in Urban and Environmental Planning, is currently an Associate Professor at the Department of Architecture and Urban Studies, Politecnico di Milano. She is a Faculty Member of the School of Architecture, Planning and Construction Engineering where she teaches Urban policies and Urban Planning and Urban Policies. She coordinated and collaborated to research programs commissioned by several national and international institutions such as the Italian Ministry for Public Works, the Italian Ministry of Treasure, the French Ministry de l’Équipement, des transports, de l’aménagement du territoire, du tourisme et de la mer, Plan Urbanisme Contruction Architecture, Lombardy Region Lombardia, City of Milano, City of Modena, City of Forlì, City of Jesi, Istituto Nazionale di Urbanistica, Società Italiana degli Urbanisti, Formez.  She’s member of: the scientific committee “Patti educativi territoriali” promoted by the National Forum DD (Forum Disuguaglianze e Diversità), EducAzioni network, aimed at researching and implementing territorial educational projects; the scientific committee of the project “Scuola Centro Civico -Educational Lab”, ITER – City of Torino.

 

Salvatore Scalzo

Salvatore Scalzo si è laureato in “Studi europei” presso l’Università “La Sapienza” di Roma e ha conseguito un master orientato alla ricerca “Analysing Europe” presso l’Università di Maastricht in Olanda. Ha lavorato per oltre otto anni nella Commissione europea, nella quale, da novembre 2013, si occupa di affari politici e legali presso l’unità della Commissione responsabile per la legislazione sui dispositivi medici. In particolare, dopo essersi occupato della negoziazione dei due nuovi Regolamenti Europei sui dispositivi medici approvati nella primavera del 2017, Salvatore sta lavorando all’interpretazione e all’attuazione legale di questi regolamenti e, tra le sue varie responsabilità, coordina le attività della sua unità relative alle nuove tecnologie nel campo della salute e all’identificazione e tracciabilità dei dispositivi medici. Tra il marzo 2011 e il novembre 2013, Salvatore è stato anche il candidato a sindaco per la coalizione di centro sinistra nella città di Catanzaro, capoluogo della regione Calabria, all’età di 27 anni, e coordinatore dell’opposizione in consiglio comunale. La sua esperienza è stata ripresa da molti giornali nazionali per la sua carica innovativa e capacità straordinaria di mobilitazione e menzionata dalla rivista internazionale “The Economist” come capace di sfidare la resistenza italiana al cambiamento. Questa esperienza è stata l’oggetto di un saggio  “A Piedi Nudi – Prove di Cambiamento nella Politica Meridionale”, scritto dallo stesso Salvatore ed edito da Donzelli Editore nel 2012.

Salvatore Scalzo graduated with a Master’s of Science Degree in “European Studies” (with a Law track) at La Sapienza” University in Rome and with a research-oriented Master Programme “Analysing Europe” at Maastricht University in The Netherlands. He has been working for more than eight years in the European Commission. Since November 2013, he works on policy and legal affairs in the Commission’s Unit dealing with legislation on medical devices. After having dealt with the negotiations of the proposed new Regulations on medical devices which were adopted in spring 2017, he is currently working on the legal interpretation and implementation of those Regulations and coordinating, among other tasks, the activities of his Unit in the areas of new technologies applied to health and device identification and traceability. Between March 2011 and November 2013, he was the candidate for mayor for the centre-left coalition, at the age of 27, and coordinator of local opposition group in the municipality of Catanzaro, the capital of the Italian region of Calabria. His political experience was referred to by many Italian newspapers because of its innovative character and its capacity to mobilize young voters and was mentioned by “The Economist” as capable of testing Italy’s resistance to change. Salvatore wrote about this experience in his essay “A Piedi Nudi – Prove di Cambiamento nella Politica Meridionale” (translation “Triggering change in Southern Italian politics”), published by Donzelli Editore in 2012.

Giorgia Serughetti

Giorgia Serughetti Ricercatrice in Filosofia politica presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Milano-Bicocca. Si occupa di genere e teoria politica, con particolare attenzione a temi quali migrazioni, asilo e violenza contro le donne. Ha pubblicato, oltre ad articoli e contributi in volumi collettivi, i libri: Il vento conservatore. La destra populista all’attacco della democrazia (Laterza, 2021); Donne senza Stato. La figura della rifugiata tra politica e diritto (con I. Boiano, Futura/Ediesse, 2021), Democratizzare la cura / Curare la democrazia (ebook Nottetempo, 2020); Libere tutte. Dall’aborto al velo, donne del nuovo millennio (con C. D’Elia, minimumfax, 2017, II ed. 2021); Uomini che pagano le donne: Dalla strada al web, i clienti nel mercato del sesso contemporaneo (Ediesse, I ed. 2013, II ed. 2019); Chiedo Asilo: essere rifugiato in Italia (con M. Calloni e S. Marras, Egea, 2012). Collabora come editorialista con il quotidiano “Domani”.

Giorgia Serughetti Assistant professor in Political Philosophy at the Department of Sociology and Social Research of the University of Milano-Bicocca. She carries out research in the field of gender and political theory, focusing in particular on migration, asylum and violence against women. In addition to articles and chapters in collective volumes, she authored the books: Il vento conservatore. La destra populista all’attacco della democrazia (Laterza, 2021); Donne senza Stato. La figura della rifugiata tra politica e diritto (with I. Boiano, Futura/Ediesse, 2021), Democratizzare la cura / Curare la democrazia (ebook Nottetempo, 2020); Libere tutte. Dall’aborto al velo, donne del nuovo millennio (with C. D’Elia, minimumfax, 2017, II ed. 2021); Uomini che pagano le donne: Dalla strada al web, i clienti nel mercato del sesso contemporaneo (Ediesse, I ed. 2013, II ed. 2019); Chiedo Asilo: essere rifugiato in Italia (with M. Calloni e S. Marras, Egea, 2012). He is a columnist for the newspaper “Domani”.

Alessandra Stabilini

Alessandra Stabilini si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Milano nel 1995. Nel 2000 ha ottenuto il titolo di Master of Laws (LL.M) dalla Law School della University of Chicago. Nel 2003 ha ottenuto il titolo di Dottore di Ricerca in diritto commerciale (PH.D) dall’Un diversità Bocconi di Milano. Dal 2004 è Ricercatrice di Diritto commerciale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano (conferma in ruolo nel 2007). E’ Professore aggregato di Corporate Governance and Corporate Social Responsibility (corso in lingua inglese) presso la stessa Università. E’ avvocato e partner di Nctm Studio Legale (Milano). E’ amministratore indipendente in alcune società quotate. E’ Vice-Presidente di NedCommunity, associazione italiana degli amministratori non esecutivi e indipendenti e componente del Consiglio di amministrazione di EcoDa, federazione europea delle principali associazioni nazionali degli amministratori di società. Alcune pubblicazioni recenti:  Democratizzare l’economia, promuovere l’autonomia dei lavoratori e l’uguale cittadinanza nel governo d’impresa: una proposta, in Studi organizzativi, n. 1/2019 (with Francesco Denozza and Lorenzo Sacconi); Principals vs Principals: The Twilight of the “Agency Theory”, in 3 The Italian Law Journal No. 2 (2017), http://www.theitalianlawjournal.it/denozzastabilini/ (con Francesco Denozza); La società benefit nell’era dell’investor capitalism, in Orizzonti del Diritto commerciale (rivista on-line), n. 2/2017, http://rivistaodc.eu/edizioni/2017/2/forum-virtuale/la-societ%C3%A0-benefit-nell%E2%80%99era-dell%E2%80%99investor-capitalism/ (con Francesco Denozza); Legal framework of banking governance and board’s responsibilities, in A. Carretta, M. Sargiacomo (eds.), Doing Banking in Italy: Governance, Risk, Accounting and Auditing issues, Mc Graw Hill Education, United Kingdom, pp. 53-78 (2016);  The Shortcomings of Voluntary Conceptions of CSR, in Orizzonti del Diritto commerciale (rivista telematica), n. 1/2013, http://www.orizzontideldirittocommerciale.it/saggi/the-shortcomings-of-voluntary-conceptions-of-csr.aspx(con Francesco Denozza).

Alessandra Srabilini graduated in Law from the University of Milan in 1995. She obtained and LL.M form the University of Chicago Law School in 2000 and a Ph.D in Commercial Law from Bocconi University in 2003. She serves as Researcher in Commercial Law (full tenure) at the University of Milan since 2004, where she also serves as Adjunct Professor of Corporate governance and corporate social responsibility. She is a lawyer and equity partner at Nctm Studio Legale. She serves as independent director of several listed companies. She is Deputy Chairwoman of Ned Community, the Italian association of Non Executive and independent directors, and a member of the Board of directors of EcoDa, the European confederation of the main national associations of directors. Selected recent publications: Democratizzare l’economia, promuovere l’autonomia dei lavoratori e l’uguale cittadinanza nel governo d’impresa: una proposta, in Studi organizzativi, n. 1/2019 (with Francesco Denozza and Lorenzo Sacconi); Principals vs Principals: The Twilight of the “Agency Theory”, in 3 The Italian Law Journal No. 2 (2017), http://www.theitalianlawjournal.it/denozzastabilini/ (with Francesco Denozza); La società benefit nell’era dell’investor capitalism, in Orizzonti del Diritto commerciale (rivista on-line), n. 2/2017, http://rivistaodc.eu/edizioni/2017/2/forum-virtuale/la-societ%C3%A0-benefit-nell%E2%80%99era-dell%E2%80%99investor-capitalism/ (with Francesco Denozza); Legal framework of banking governance and board’s responsibilities, in A. Carretta, M. Sargiacomo (eds.), Doing Banking in Italy: Governance, Risk, Accounting and Auditing issues, Mc Graw Hill Education, United Kingdom, pp. 53-78 (2016);  The Shortcomings of Voluntary Conceptions of CSR, in Orizzonti del Diritto commerciale (rivista telematica), n. 1/2013, http://www.orizzontideldirittocommerciale.it/saggi/the-shortcomings-of-voluntary-conceptions-of-csr.aspx (with Francesco Denozza).

Luciano Stella

Luciano Stella è CEO & fondatore di MAD Entertainment, la factory di produzione cinematografica fondata a Napoli nel 2010 e che nel 2014 è stata riconosciuta come “Best Studios of Cartoons” al “Cartoons on the Bay” (Rai Fiction) che gli ha permesso di ottenere il prestigioso ricevimento di “Miglior Produttore dell’anno” al Cartoon Movie di Lione nel 2016. Produttore di “Gatta Cenerentola”, vincitore di 2 David di Donatello, e de “L’Arte della Felicità”, film d’animazione diretto da Alessandro Rak, vincitore del premio conferito dalla 27esima edizione dell’European Film Award come Best European Animated Film.  CEO della Stella Film, società di gestione d’esercizio cinematografico, con circa 90 schermi in tutta Italia, e fondatore del “Consorzio Unici” un circuito indipendente di cinema italiani. Creatore dell’evento culturale “L’Arte della Felicità” che per 10 anni ha ospitato a Napoli più di 600 personalità di eccellenza. Distributore cinematografico nel sud Italia delle Major nell’ambito. E’ stato il primo Presidente della Film Commission in Campania e fondatore del Napoli Film Festival.

Luciano Stella is founder and CEO of Mad Entertainment, the audiovisual factory born in Naples in 2010, winner in 2018 of 2 David di Donatello, Nastro d’Argento and Ciak d’Oro and recognized as best studio of the year in 2014 at Catoons on the Bay (RaiFiction). MAD has signed the award-winning animated feature film “Gatta Cenerentola”, winner of two David di Donatello, and the movie “L’Arte della felicità”, which in 2014 won the prestigious award as Best European Animated Feature Film at  EFA. Stella is also CEO at Stella Film, a company that manages movie theaters all over Italy. He is one of the founder of Consorzio Unici – independent theatres circuit and creator of the cultural event “L’arte della Felicità”, which for over 10 years has brought to Naples more than 600 personalities of excellence.  He has been the first president of Film Commission Regione Campania.

Roberto Tamborini

Roberto Tamborini ha conseguito il Dottorato di ricerca in Economia dell’Istituto Universitario Europeo di Firenze, ed è attualmente professore ordinario di Economia politica nel Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Trento. Inoltre è Senior Fellow della School of European Political Economy della LUISS di Roma, e membro del Comitato di esperti dei “Dialoghi Monetari”, della Commissione Affari Economici e Finanziari del Parlamento Europeo. I principali interessi di ricerca riguardano le teorie e politiche macroeconomiche, l’economia monetaria e finanziaria. E’ attivamente impegnato nella ricerca e nel dibattito politico-economico sui problemi della Unione monetaria europea. L’attività di ricerca è prevalentemente svolta nell’ambito di gruppi e progetti con studiosi italiani e stranieri, finanziati da enti universitari, dal Ministero dell’Università e Ricerca, l’Unione Europea, l’Ateneo Italo-Tedesco (DAAD-CRUI, Programma Vigoni, dal Ministero delle finanze tedesco (network di ricerca internazionale ECONPOL per la riforma della governance dell’UEM). E’ stato tra l’altro Visiting Fellow allo European Institute della London School of Economics, Visiting Scholar presso l’OFCE di Parigi e partecipa . E’ autore di circa cento pubblicazioni nazionali e internazionali tra articoli scientifici e monografie.

Roberto Tamborini has obtained his Ph.D. in Economics at the European University Institute of Florence (Italy), and he is now Full Professor in Economics in the Department of Economics and Management of the University of Trento (Italy). He is also Senior Fellow of the School of European Political Economy of the University LUISS ‘Guido Carli’ in Rome, and member of the Board of Experts for the “Monetary Dialogues” of the Committee for Economic and Monetary Affairs of the European Parliament. Main research and teaching fields are macroeconomic theories and policies, monetary and financial economics. He is actively engaged in research and the political-economic debate on the European Economic and Monetary Union. Research projects have mainly been realized with Italian and foreign scholars, funded by the Ministry of Research, the European Union, the German-Italian Research Programme (DAAD-CRUI, “Programma Vigoni”), the German Ministry of Finance (international research network ECONPOL Programme on the governance of the European Union). He has also been Visiting Fellow at the European Institute of the London School of Economics, and Visiting Scholar at the OFCE in Paris. Scientific activity has produced about hundred national and international publications of monographs, contributions to collective books, articles in refereed journals.

Filippo Tantillo

Filippo Tantillo si occupa di politiche pubbliche territoriali, in ambito culturale e sociale. Da ricercatore, lavora da oltre 15 anni con Istituti di ricerca e università italiane ed europee alla messa a punto di nuovi strumenti di ascolto del territorio e dei fenomeni sociali, affinché la Pubblica Amministrazione sia più vicina ai bisogni dei cittadini. Ha coordinato progetti istituzionali di ampio respiro sui territori marginali e sviluppato modalità innovative di storytelling delle politiche pubbliche. Negli ultimi anni è stato coordinatore del team di supporto al Comitato Nazionale per le Aree Interne alla Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Filippo Tantillo works on public policies pertaining to the management of territorial environments in their social and cultural context. For over 15 years, he has worked with research institutions and Italian and European universities to develop new evaluative tools focused on territorial environments and social phenomena to enable public authorities to be more responsive to the needs of citizens. He has coordinated wide-ranging institutional projects on marginalized regions, and developed innovative means of public policy communication and storytelling. In recent years, Filippo has coordinated the support team of the National Committee for Inner Areas (SNAI). 

Gianfranco Viesti

Gianfranco Viesti è professore ordinario di economia applicata nel dipartimento di scienze politiche dell’Università di Bari “Aldo Moro”. I suoi interessi di ricerca sono l’economia internazionale, industriale e regionale e le relative politiche. Partecipa al dibattito pubblico italiano, con interventi sulla stampa e sulle reti radiofoniche, su diversi temi, dallo sviluppo del Mezzogiorno alle politiche urbane, dal regionalismo all’università e alle politiche industriali. Il suo libro più recente è “Centri e Periferie. Europa, Italia, Mezzogiorno dal XX al XXI secolo” (Laterza aprile 2021).

Gianfranco Viesti is full professor of applied economics in the Department of Political Sciences in the University of Bari, “Aldo Moro”. Ita main research interests are: international, industrial and regional economics and policies. He contributes to the public debate on topics such as Mezzogiorno, urban policies, the university system, regionalism and industrial policies. His more recent book is “Centri e Periferie. Europa, Italia, Mezzogiorno dal XX al XXI secolo” (Laterza aprile 2021).