Con “Assieme per uno scopo” intendiamo alleanze con altre organizzazioni di cittadinanza, ricercatori e/o istituzioni volte a conseguire attraverso azioni collettive e pubbliche un particolare risultato. In alcuni casi sono nate a partire dalle proposte del ForumDD, in altri casi attorno a temi e obiettivi ritenuti strategici dalla nostra Assemblea.
Il dialogo sociale e la partecipazione delle organizzazioni di cittadinanza attiva dovrebbero essere un tratto distintivo delle politiche pubbliche. Purtroppo molte politiche, compreso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, sono stati disegnati e attuati senza il coinvolgimento delle persone e delle organizzazioni civiche, del lavoro, e dell’impresa. Il ForumDD in questi mesi ha collaborato con l’Osservatorio Civico PNRR, per migliorare la qualità e apertura, utilizzabilità e tempestività delle informazioni sulle realizzazioni e le fasi procedurali del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – PNRR, requisito necessario per dare forza a molte delle azioni al centro delle altre aggregazioni di scopo. Il gruppo di lavoro si è proposto anche di realizzare alcune pratiche pilota di monitoraggio civico che conducano a influenzare l’azione pubblica e anche di realizzare alcuni esercizi di dibattito pubblico costruito dal basso, come quello organizzato nell’ottobre 2021 sul progetto dell’Alta Velocità ferroviaria Salerno-Reggio Calabria. Più in generale, dopo due documenti a commento del PNRR (nota 1; nota 2) e una richiesta a luglio 2021 in cui si denunciava la mancanza di dialogo sociale nella costruzione del Piano e si faceva un appello per avere dati tempestivi e usabili sulle misure e i progetti, del Piano, il loro stato di avanzamento, il Forum Disuguaglianze e Diversità e l’Osservatorio Civico del PNRR, nell’ottobre 2021, hanno predisposto nota tecnica pubblicata a maggio 2022, indirizzata ai vertici della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Ministero dell’Economia e delle Finanze, nella quale erano puntualmente indicate le condizioni e le specifiche tecniche per la messa a punto di un portale open-data, collegato al sito Italia Domani, pienamente rispondente ai requisiti necessari per abilitare il monitoraggio civico del Piano. Alla lettera non è seguita nessuna risposta, come hanno scritto Sabina De Luca e Fabrizio Barca in un articolo su Avvenire, nonostante poter consultare e usare le informazioni che riguardano le misure e i progetti del PNRR, oltre a essere una precisa richiesta dell’Europa, è condizione per il suo successo e una questione cruciale per la giustizia sociale. Nel novembre 2022 l’Osservatorio PNRR insieme a 45 organizzazioni tra cui il ForumDD hanno scritto una lettera al Presidente del Consiglio e al Ministro Fitto per chiedere trasparenza sul PNRR denunciando i gravi ritardi nell’aggiornamento del portale Italia Domani.