Brevetti. «Le aziende farmaceutiche hanno fatto solo l’ultimo miglio della ricerca, subappaltandolo spesso ad altre società che lavorano su contratto. E poi ci hanno messo la capacità produttiva e la logistica». Intervista all’economista Massimo Florio dell’università Statale di Milano, che il 16 dicembre presenterà al Parlamento europeo la sua proposta di un organismo su modello dell’Esa, con laboratori propri o una struttura decentrata. [Questo articolo è stato pubblicato su il Manifesto, il 28 Novembre 2021]
Nella lotta alla pandemia, l’arrivo di diversi vaccini nel giro di un anno è sembrato a molti un miracolo. Ma è un miracolo riservato solo a una parte del mondo, quella più ricca, e che potrebbe essere vanificato da una variante emergente nella parte del mondo rimasta scoperta. Sono i rischi che si corrono quando si affida la salute globale alle strategie delle imprese farmaceutiche.
L’economista Massimo Florio insegna all’università Statale di Milano e per Laterza ha appena pubblicato La privatizzazione della conoscenza, in cui mostra come la ricerca pubblica possa essere strategica in campo farmaceutico, ma anche nello sviluppo “green” e nel campo dei Big Data.
Prof. Florio, allora anche sui vaccini non è andato tutto bene?
È evidente che non sta funzionando il sistema della proprietà intellettuale, che premia con i brevetti chi controlla una tecnologia. Le imprese hanno fatto solo l’«ultimo miglio» della ricerca sui vaccini, spesso subappaltandolo ad altre società che lavorano su contratto. E poi ci hanno messo la capacità produttiva e la logistica.
C’erano alternative?
Il National Institutes of Health (Nih), la principale organizzazione di ricerca pubblica statunitense, sarebbe potuto andare fino in fondo nello sviluppo di un vaccino, brevettarlo e poi negoziare la produzione con il migliore offerente. Se il governo Usa fosse detentore del brevetto, oggi le aziende farmaceutiche agirebbero da fornitori ma sarebbe la politica a determinare prezzi, quantità e distribuzione globale. Invece durante l’amministrazione Trump fu deciso di fermare lo sviluppo e sottoscrivere contratti senza condizioni con le imprese. Non è solo una questione economica, anche se i prezzi dei vaccini li pagano i contribuenti. Il problema è che le imprese vendono a 25 dollari a dose un vaccino che, secondo le stime dell’Imperial College di Londra o di Oxfam costa circa un dollaro e mezzo. Così mezzo mondo ne rimane tagliato fuori e emergono nuove varianti. Un processo previsto da qualunque virologo, dato che un virus a Rna come il coronavirus è soggetto a mutazioni e ha pochi meccanismi di correzione.
Dunque il dibattito sui brevetti è davvero rilevante?
Biden ha annunciato una svolta, dichiarandosi favorevole a una moratoria sui brevetti relativi ai vaccini. Può sembrare sorprendente, ma Biden ha come consulente Anthony Fauci, capo del Niaid, l’istituto appartenente al Nih in cui è stato condotta una parte dello sviluppo del vaccino a mRna. E sa che Moderna, e probabilmente anche BioNTech, ha avuto la licenza a titolo gratuito per l’uso di quelle ricerche. Dunque il governo Biden dispone di leve negoziali. La richiesta dell’Nih affinché sia riconosciuto il suo…. CONTINUA A LEGGERE L’ARTICOLO SU IL MANIFESTO
ARTICOLI CORRELATI
Grazie a Fulvio Esposito, già Rettore dell’Università di Camerino, e a Giacomo Gabbuti, Ricercatore in storia economica presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, entrambi membri dell’Assemblea del Forum, ricostruiamo i punti salienti del ddl Bernini pericoloso per la tenuta e la qualità dei nostri Atenei e per le giovani generazioni che vogliono lavorare nella ricerca e diamo conto dell’ampia mobilitazione in corso per fermare questo disegno neoliberista
Tra novembre e dicembre nell’ambito delle attività del progetto “Costruiamo ricchezza comune”, sostenuto dall’Otto per Mille della Chiesa Valdese, Legambiente Sicilia ha consolidato alcune relazioni con alcune realtà presenti nel territorio del quartiere Zisa a Palermo