Con “Assieme per uno scopo” intendiamo alleanze con altre organizzazioni di cittadinanza, ricercatori e/o istituzioni volte a conseguire attraverso azioni collettive e pubbliche un particolare risultato. In alcuni casi sono nate a partire dalle proposte del ForumDD, in altri casi attorno a temi e obiettivi ritenuti strategici dalla nostra Assemblea.
Insieme a CNCA, Iris Network e Fondazione Unipolis abbiamo intrapreso un percorso di riflessione sui temi delle imprese cooperative, partendo dalla consapevolezza della necessità di aggiornare e innovare il ragionamento sul senso della cooperazione e in essa di quella sociale nello scenario attuale. A iniziare dall’evidente connessione tra sviluppo della cooperazione e processi di democratizzazione del lavoro. Provando a ragionare su come oggi la cooperazione riesce a mantenere un equilibrio tra: esigenze di impresa e mission; cura del lavoro e attenzione ai beneficiari, siano essi le persone a cui si rivolgono i servizi o le comunità in cui la cooperazione opera; la coerenza tra i modelli di democrazia che si propongono per l’esterno e quelli interni legati alla governance o alla gestione delle attività. Nel marzo 2021 sono state presentate delle linee di indirizzo e priorità per la redazione del PNRR nella parte dedicata alla coesione sociale.
E’ stato poi redatto un documento, a cura del ForumDD e Fondazione Unipolis, che rappresenta una prima elaborazione tesa da una parte a far emergere gli elementi di valore della cooperazione come promotore di giustizia sociale, d’altra parte ad avanzare proposte volte a creare condizioni abilitanti per lo sviluppo e il rafforzamento di questa tipologia di impresa. Il documento è stato al centro di una serie di workshop mirati alla sua verifica e integrazione con il coinvolgimento, in qualità di testimoni privilegiati, di presidenti di cooperative (di consumo, di produzione lavoro, sociali) e di amministratori e dirigenti pubblici, ed è stato poi presentato pubblicamente il 5 luglio 2022, al fine di rilanciare il ruolo della cooperazione nella promozione di uno sviluppo giusto dal punto di vista sociale e ambientale. Il documento è stato anche distribuito ai partecipanti del convegno “Impresa/sociale” che si è tenuto a Trieste nel mese di ottobre 2022.
Il percorso si è inserito nel progetto “Per un futuro più giusto: la cultura cooperativa, la democratizzazione del lavoro, la lotta alle disuguaglianze”, finanziato da Coopfond e con la partecipazione di Legacoopsociali.