Attraverso le attività di comunicazione – l’ufficio stampa, il sito, la newsletter, i canali social, l’organizzazione di eventi – diffondiamo le nostre idee e le nostre proposte, i dati e le analisi sulle disuguaglianze, le iniziative di altre realtà con cui dialoghiamo. In particolare nel 2020 abbiamo condotto con ASviS la campagna di comunicazione #nessunorestindietro per sostenere l’introduzione del Reddito di Emergenza. Nel dicembre dello stesso anno abbiamo organizzato OpenForumDD, 16 giorni in diretta… proposte, dialoghi e strategie per il Paese di domani articolata su 16 temi analizzati e commentati da 360 ospiti. Per i 3 anni del ForumDD, il 16 febbraio 2021, abbiamo festeggiato ricevendo video messaggi di auguri di 35 alleati che come noi non vogliono arrendersi a un mondo disuguale e sono pronti a mobilitarsi per cambiarlo. Strategica in questi anni la collaborazione con l’Espresso, con cui, nel dicembre 2021, abbiamo realizzato uno speciale sulle disuguaglianze e l’incapacità della politica di contrastarle che ha coinvolto 10 esperti. Nella primavera 2022 abbiamo concentrato la nostra azione su quattro proposte che abbiamo portato anche all’interno delle Agorà aperte dal Partito Democratico. Nei mesi successivi, oltre alle attività quotidiane di pubblicazione di articoli sul sito, sui media e l’aggiornamento dei canali social, nonché l’organizzazione di eventi di presentazione e diffusione di documenti e ricerche, e la comunicazione degli avanzamenti dei nostri progetti e delle attività con altre realtà, abbiamo lanciato la campagna di raccolta fondi “Insieme per la giustizia sociale e ambientale. Sostieni il Forum Disuguaglianze e Diversità”su Produzioni dal Basso attraverso la quale oltre 720 donatori e donatrici che hanno deciso di darci fiducia, consentendoci di consolidare e sviluppare i risultati del nostro lavoro di contrasto alle disuguaglianze, in modo autonomo, competente e radicale. Dalla campagna, che nell’ultima fase ha beneficiato della collaborazione di Stefano Disegni che ci ha consentito di esplorare il linguaggio del fumetto, è nata la Comunità ForumDD. Nella seconda parte dell’anno abbiamo anche seguito, con un diario di bordo, la co-progettazione partecipata della Scuola per la giustizia sociale e ambientale.
Comunicazione
EVENTI
2024
- 8 febbraio evento del progetto FUTURA “Spacciatori di opportunità”
- 16 febbraio evento del ciclo #CoesioneItalia “I fondi europei al servizio della trasformazione urbana e dell’innovazione sociale“
- 3 aprile presentazione di lancio del volume “Quale Europa”
- 20-21 Aprile lancio della Scuola per la giustizia sociale e ambientale
- 22 Aprile convegno “In dialogo: per costruire giustizia sociale e ambientale”
- 6 maggio presentazione del documento “Da conciliazione a costrizione: il part-time in Italia non è una scelta. Proposte per l’equità di genere e la qualità del lavoro”
- 16 Maggio presentazione del Festival “Desiderabili futuri. Senza disuguaglianze, per un mondo sostenibile”
- 22 Maggio evento nazionale Goal 1-10 “Il pubblico che serve: come assicurare equità di accesso e dignità del lavoro“, organizzato con ASviS nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2024
- 23 Maggio evento del ciclo #CoesioneItalia “La cooperazione territoriale nel cuore del Mediterraneo. Il progetto ISOS, Isole sostenibili“
- 29 Maggio evento del ciclo #CoesioneItalia “A.B.I.T.A.R.E. in Fiorinda: i fondi PON Metro per percorsi di accoglienza, emancipazione e inclusione di donne vittime di violenza“
- 30 Maggio presentazione in streaming del volume “Quale Europa”
- 22 Giugno convegno “Verso una svolta autoritaria? L’Italia e l’Europa tra neoliberismo e restrizione della democrazia”
- 26-29 Giugno Festival “Desiderabili futuri. Senza disuguaglianze, per un mondo sostenibile”
- 30 Luglio evento del ciclo #CoesioneItalia “Fondi di coesione per le aree interne. Il progetto Montagna del Latte“
2023
- 25 gennaio evento “La transizione ecologica: un’opportunità di sviluppo per l’Italia”, co-organizzato con Centro Ricerche Enrico Fermi e l’Istituto di Economia della Scuola Superiore Sant’Anna
- 1 Febbraio evento online “Le parole sono importanti. Un mini-vocabolario per rileggere quelle del Governo”, con la rete educAzioni
- 20 Marzo presentazione del piano di reindustrializzazione dell’ex-GKN
- 27 Marzo presentazione del Rapporto “La pienezza del vuoto” in Campidoglio
- 12 Aprile evento “LIBERARE LA CONOSCENZA PER RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE“, con la presentazione del Manifesto
- 18 Aprile presentazione del progetto FUTURA
- 23 Maggio evento nazionale Goal 1-10 “Alle radici delle disuguaglianze di genere: il ruolo degli stereotipi nelle transizioni”, organizzato con ASviS nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2023
- 6 giugno convegno “Costruire spazi di partecipazione per politiche e opere pubbliche condivise”, organizzato con l’Osservatorio civico PNRR e la campagna #datibenecomune
- 28 giugno presentazione ibrida e diffusa del libro “Disuguaglianze e Conflitto, un anno dopo” di Fabrizio Barca in dialogo con Fulvio Lorefice da 5 città collegate tra loro, organizzata con Donzelli editore
- 6 ottobre evento della rete educAzioni “Costruire Ponti per un Futuro Inclusivo. I Patti di Comunità per un’Alleanza Educativa“
- 13-14 ottobre convegno nazionale “Fare intraprese sociali“
- 23 ottobre conferenza online “Welfare energetico locale: quali politiche, strumenti e attori per connettere politiche ambientali e sociali a vantaggio dei più vulnerabili“
- 11 dicembre presentazione in diretta del docu-ForumDD “La PA che vorremmo”
2022
- 14 gennaio Agorà democratica “Più potere e libertà ai diciotto anni, con un passaggio generazionale più giusto”
- 7 marzo Agorà democratica “Brevetti o conoscenza bene comune: se non dopo la pandemia, quando cambiare?”
- 10 marzo Evento online “Politiche e buone pratiche a favore dell’inclusione dei nuovi abitanti nei territori montani, rurali ed interni italiani”
- 22 marzo Agorà democratica “Non vogliamo la Luna. I Patti Educativi di comunità come politica ordinaria di contrasto alla povertà educativa”
- 12 aprile Agorà democratica “Aumentare la partecipazione di lavoratori/trici e cittadini/e nella governance delle imprese per combattere le disuguaglianze”
- 21 aprile Tavola rotonda “Tecnologie verdi, transizione ecologica e lotta alle disuguaglianze”
- 26 aprile Convegno “Le periferie urbane. Dagli interventi straordinari alle politiche ordinarie”
- 24 giugno Evento “Restituire i dati alle comunità. Verso forme di condivisione e gestione collettiva dei dati”
- 5 luglio Presentazione del documento “Per un’economia più giusta. La cooperazione come argine delle disuguaglianze e abilitatore di giustizia sociale”
- 6 luglio Evento “Verso un nuovo modo di valutare l’impatto sociale delle università”
- 14 luglio Evento “Rilanciare le politiche pubbliche per l’abitare. Un impegno non più rinviabile”
- 20 settembre Evento “Stato, mercato, società. Ma esiste davvero un’alternativa?”, Un dialogo tra Fabrizio Barca e Lucio Caracciolo
- 11 ottobre Evento nazionale Goal 1 e 10 “Partecipazione alla polis: tra mito e realtà”
- 17 ottobre Presentazione dei risultati della ricerca “La pienezza del vuoto. Indagine sulle nuove forme di mutuo supporto: il caso della Rete dei Numeri Pari”
- 15 dicembre Seminario “Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza: valutare per migliorare”
2021
- 23 gennaio seminario della rete educAzioni “Investire sull’educazione: il Next Generation EU e le proposte di #educAzioni”
- 12 febbraio presentazione “Scuola Pop sui dati digitali”
- 18 febbraio incontro pubblico “Impatto sociale delle Università”
- 7 aprile conferenza stampa “Il fattore umano”, il Vademecum per assumere presto e bene nelle pubbliche amministrazioni
- 3 giugno seminario “Un nuovo posto per il lavoro da remoto. Confronto tra idee e progetti di officine territoriali”
- 25 giugno evento online per l’apertura call Ti Candido-ForumDD per le amministrative 2021
- 13 luglio evento online “Luoghi di salute. Curare nelle e con le comunità. L’esperienza di Trieste”
- 14 luglio seminario “I casi studio per la valutazione della Terza Missione. Una prima mappa”
- 20 luglio evento online Quale riforma per gli anziani non autosufficienti e le loro famiglie?
- 1 ottobre incontro di fine campagna elettorale con i candidati e le candidate che sosteniamo insieme a Ti Candido per # Facciamo Eleggere
- 6 ottobre evento nazionale “La giusta transizione ecologica, quando la società è più avanti della politica”, nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile di ASviS
- 13 ottobre seminario della rete educAzioni “I patti educativi di comunità nel processo di cambiamento della scuola”
- 14 ottobre dibattito pubblico “I grandi investimenti in Italia. Il caso del collegamento ferroviario Salerno-Reggio Calabria”
- 1 dicembre presentazione del Rapporto di ricerca “Patti Educativi Territoriali e percorsi abilitanti. Un’indagine esplorativa”
2020
- 25 marzo evento online “Disuguaglianze nell’epoca delle crisi. Un anno e più utili che mai: le nostra 15 proposte”
- 24 aprile evento online “Movimenti e istituzioni. Esperienze del territorio a confronto con la politica al tempo del Covid-19”
- 3 maggio evento online “Per una diversa normalità, in una Napoli, più attenta, giusta, solidale”
- 28 maggio presentazione del libro “Un futuro più giusto” in collaborazione con Il Mulino
- 17 giugno evento online lancio del documento educAzioni
- 1 luglio presentazione del Rapporto “Missioni strategiche per le imprese pubbliche italiane”
- 24 luglio presentazione delle proposte “Liberiamo il potenziale di tutti i territori. Con una politica di sviluppo moderna e democratica”
- 23 settembre “Protagonisti di futuro”, nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile di ASviS
- 29 settembre “Recovery Plan. Le scelte green indispensabili per un piano italiano capace di futuro”, con Legambiente
- 15 ottobre “Dare potere al lavoro per un futuro più giusto”: presentazione e discussione del libro “Un futuro più giusto” in collaborazione con Il Mulino
- 16 ottobre “La pienezza de vuoto. Studio e analisi delle pratiche di mutualismo solidale” nell’ambito del Festival
- 29 ottobre “Sviluppo territoriale e giustizia ambientale”, presentazione e discussione del libro “Un futuro più giusto” in collaborazione con Il Mulino
- 3 novembre evento online “Come farà politica il ForumDD nel 2021?”
- 25 novembre conferenza stampa sulla PA: un appello di ForumDD, Movimenta e FPA per trasformare il paese
- 30 novembre “ Abbattere la povertà educativa”, OpenForumDD
- 1 dicembre “Salute e cura. Per un’assistenza socio-sanitaria di comunità”, OpenForumDD
- 2 dicembre “Catastrofi in-naturali. Prevedibili. Prevenire, mitigare, reagire”, OpenForumDD
- 3 dicembre “ Superare emergenza, sovraffollamento e degrado”, OpenForumDD
- 4 dicembre “Mobilità e spazi collettivi. Adattarli ai nostri nuovi bisogni”, OpenForumDD
- 5 dicembre “Trasformazione digitale. Orientarla alla giustizia sociale garantendo sovranità popolare”, OpenForumDD
- 6 dicembre “Crisi ecologica. Realizzare la transizione a partire dai più vulnerabili”, OpenForumDD
- 7 dicembre “Potere dei/delle giovani. Riequilibrarlo con un’eredità universale e tassando i vantaggi ricevuti”, OpenForumDD
- 8 dicembre “Riabitare l’Italia. Costruire nuove mappe”, OpenForumDD
- 9 dicembre “Potere delle donne. Lavoro, cura e welfare di comunità”, OpenForumDD
- 10 dicembre “Aree interne. Piattaforme territoriali per politiche rivolte ai luoghi”, OpenForumDD
- 11 dicembre “Periferie e città. Piattaforme territoriali per politiche rivolte ai luoghi”, OpenForumDD
- 12 dicembre “Potere del lavoro. Dignità e partecipazione strategica”, OpenForumDD
- 13 dicembre “Piccole e medie imprese. Accedere all’innovazione tecnologica”, OpenForumDD
- 14 dicembre “Potere delle PA. Per un rinnovamento che parta dalle nuove generazioni”, OpenForumDD
- 15 dicembre “Potere delle persone. Monitoraggio civico e “Open Government””, OpenForumDD
2019
- 25 marzo presentazione del Rapporto “15 Proposte per la giustizia sociale”
- 24 maggio evento “Sconfiggere la povertà, ridurre le disuguaglianze”, organizzato nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2018 promosso da ASviS
- 28 maggio evento “Territori abbandonati dalle politiche”, organizzato nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2018 promosso da ASviS
- 4 giugno evento “Autonomie regionali e unità nazionale”, organizzato nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2018 promosso da ASviS
- 17 luglio evento Le ragioni di un’alleanza tra il Forum Disuguaglianze e Diversità e il Comune di Napoli, organizzato con il Comune di Napoli
- 14 ottobre evento “E’ ora il tempo del green new deal”, organizzato da Legambiente in collaborazione con ForumDD
- 18 ottobre seminario a inviti “Equilibristi: la cooperazione tra democrazia e esigenze di impresa”, organizzato in collaborazione con la Fondazione Unipolis
- 2 dicembre Workshop “Dati della città. Politiche e sperimentazioni per un diverso governo dei dati digitali delle città”, organizzato con la Scuola Critica del Digitale costituita presso il Centro per la Riforma dello Stato
2018
- 16 febbraio lancio pubblico del Forum Disuguaglianze e Diversità
- 22 maggio evento “I numeri e i luoghi delle disuguaglianze”, organizzato nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2018 promosso da ASviS
- 24 maggio evento “Migrazioni e accoglienza generativa nelle aree interne” organizzato nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2018 promosso da ASviS
- 4 giugno evento “Le disuguaglianze tra i mondi e nei mondi”, organizzato nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2018 promosso da ASviS
- 3 ottobre evento “L’immigrazione come risorsa per le comunità: pratiche di buona accoglienza”
- 11-14 ottobre Il Forum al Festival della Partecipazione a L’Aquila
- 30 ottobre seminario aperto “Un lavoro con più forza per contrattare”
- 15 novembre seminario aperto “Un cambiamento tecnologico che accresca la giustizia sociale”
- 5 dicembre seminario aperto “Un passaggio generazionale più giusto”
PUBBLICAZIONI
In questi anni diversi editori si sono interessati al nostro lavoro. Qui trovate i volumi pubblicati.