Referendum cittadinanza, ForumDD: “Sosteniamo la raccolta firme: permetterà l’accesso a diritti fondamentali per 2,5 milioni di persone”

Il Forum Disuguaglianze e Diversità sostiene la raccolta firme per il referendum sulla cittadinanza che chiede la riduzione da 10 a 5 degli anni di residenza legale in Italia necessari ad avanzare la domanda di cittadinanza. Morniroli: “Se andrà in porto, interverrà, in modo concreto, sulle vite di circa 2,5 milioni di cittadini e cittadine di origine straniera”. Barca: “Finalmente! Un atto di giustizia che riconosce diritti e insieme dà certezze, prospettive e stabilità all’Italia intera”

I fondi di coesione per i luoghi di cultura al servizio delle comunità. Le “Community-Library” in Puglia. Il caso di Bari

Giovedì 19 settembre dalle 15:00 alle 17:00, presso la Biblioteca di Comunità “Lombardi”, in via Lombardia 2 a Bari, si terrà la quinta tappa del progetto #CoesioneItalia. L’Europa vicina, promosso dalla Fondazione Lelio e Lisli Basso e dal Forum Disuguaglianze e Diversità, in partnership con il quotidiano Domani e in collaborazione con la Regione Puglia e il Comune di Roma.

ForumDD e Volere La Luna pubblicano l’e-book “Verso una svolta autoritaria? L’Italia e l’Europa tra neoliberismo e restrizione della democrazia”

La pubblicazione raccoglie dodici saggi scritti a partire dagli interventi dell’incontro che si è tenuto il 20 giugno 2024 presso la libreria Spazio Sette a Roma, che ha visto alternarsi testimonianze di pratiche ed esperienze concrete e interventi di studiosi e studiose, per finire con un “Dialogo con la Politica”. L’e-book è un “messaggio in bottiglia” destinato alle persone e alle realtà che nel mare in tempesta cercano quotidianamente di tenere una rotta contraria alla deriva autoritaria, per costruire un nuovo pensiero collettivo.

Il 30 luglio quarto incontro di #CoesioneItalia: “Fondi di coesione per le aree interne. Il progetto Montagna del Latte”

Martedì 30 luglio dalle 17:00 alle 19:00, presso la sede dell’Unione Montana dei Comuni dell’Appennino Reggiano, è in programma la quarta tappa del progetto #CoesioneItalia. L’Europa vicina, promosso dalla Fondazione Lelio e Lisli Basso e dal Forum Disuguaglianze e Diversità, in partnership con il quotidiano Domani e in collaborazione con l’Unione Montana dei Comuni dell’Appennino Reggiano e con CAIRE Consorzio.

AUTONOMIA DIFFERENZIATA, FORUMDD “PROMUOVIAMO LA RACCOLTA FIRME PER IL REFERENDUM PER UN’ITALIA UNITA, LIBERA E GIUSTA”

Al via questo fine settimana, 20 e 21 luglio, la raccolta firme per il Referendum per l’abrogazione dell’autonomia differenziata. Il Forum Disuguaglianze e Diversità è parte del comitato promotore e pubblica una nota di approfondimento, con tre focus sui settori più sensibili dove ci possono essere i maggiori rischi derivanti dall’impatto della legge, ovvero la sanità, l’istruzione e l’assistenza agli anziani non autosufficienti

WELFARE, FORUMDD e ASviS: “SERVE UNA REGIA PUBBLICA FORTE E LA CO-PROGETTAZIONE CON IL PRIVATO SOCIALE PER SERVIZI A MISURA DELLE PERSONE”

In un contesto segnato dal peggioramento dei dati su salute, povertà educativa e povertà materiale il Forum Disuguaglianze e Diversità e l’ASviS ribadiscono la necessità di un attore pubblico in grado di co-progettare e co-programmare le politiche per le persone sui territori. Intanto, mentre cala la speranza di vita in buona salute, la spesa pubblica per la sanità rispetto al PIL scende dal 6,6% del 2023 al 6,2% del 2024. Le stime prevedono che l’indicatore di uscita precoce dal sistema di istruzione e formazione cresca dello 0,2% nel periodo 2023-2026 rispetto agli anni precedenti. Tra il 2010 e il 2022 si riscontrano peggioramenti per i Goal 1 (povertà) e 10 (disuguaglianze) dell’Agenda 2030 Onu.

A.B.I.T.A.R.E. in Fiorinda: i fondi PON Metro per percorsi di accoglienza, emancipazione e inclusione di donne vittime di violenza

Mercoledì 29 maggio 2024 alle ore 15.30-17.30, presso la sede della Cooperativa Dedalus in Piazza Enrico De Nicola 46 a Napoli si terrà la terza tappa del progetto #CoesioneItalia. L’Europa vicina, promosso dalla Fondazione Lelio e Lisli Basso e dal Forum Disuguaglianze e Diversità, in partnership con il quotidiano Domani