Con “Assieme per uno scopo” intendiamo alleanze con altre organizzazioni di cittadinanza, ricercatori e/o istituzioni volte a conseguire attraverso azioni collettive e pubbliche un particolare risultato. In alcuni casi sono nate a partire dalle proposte del ForumDD, in altri casi attorno a temi e obiettivi ritenuti strategici dalla nostra Assemblea.
A partire dalla sua proposta originaria “Reclutamento, cura e discrezionalità del personale delle PA”, contenuta nel Rapporto “15 Proposte per la giustizia sociale”, il ForumDD assieme a FPA e Movimenta, ha sviluppato proposte operative per imprimere una scossa potente alla macchina amministrativa pubblica, quale pre- condizione per un assicurare il necessario cambio di rotta delle politiche pubbliche e garantirne l’efficacia, a partire dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Questo ha contribuito a riportare il tema della PA, del valore e dell’adeguatezza del settore pubblico nel dibattito politico, ha fornito evidenze per sconfiggere gli stereotipi alimentati e utilizzati per legittimare il suo drammatico impoverimento, ha promosso e sostenuto i primi, ancora assai parziali, passi in questa direzione. La strada resta quella. Ecco i passi fatti.
Ottobre 2022. Sin dall’avvio della predisposizione del PNRR abbiamo sottolineato la necessità di una rigenerazione della PA, offrendo indicazioni strategiche e operative per un radicale rinnovamento della PA come pre-condizione affinchè le politiche pubbliche – come il PNRR – raggiungano i risultati auspicati, da ultimo, indicando, in un articolo di Fabrizio Barca e Carlo Mochi Sismondi pubblicato su La Stampa dello scorso 18 ottobre, quattro direzioni: partecipazione; uso critico del digitale; geografia istituzionale; reclutamento, motivazione e formazione dei dipendenti pubblici.
Settembre 2021. Il 5 settembre, insieme a FPA e Movimenta abbiamo pubblicato una breve nota in cui, in poche pagine, abbiamo riassunto le regole del gioco del metodo che consentirebbe alle pubbliche amministrazioni di assumere bene e con rapidità, metodo che avevamo suggerito nel Vademecum “Il Fattore Umano” costruito e presentato in primavera, sempre in collaborazione con FPA e Movimenta. Sebbene il Decreto Reclutamento porti importanti e positive novità, esso si concentra, come il precedente DL 44/21, tranne poche eccezioni come le giuste norme sulle prove digitali e decentrate, solo sulle esigenze relative al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Ma noi crediamo che la PA debba essere rigenerata ben oltre le esigenze del PNRR.