Si è concluso il primo appuntamento dell’edizione zero della Scuola per la giustizia sociale ambientale del Forum Disuguaglianze e Diversità, che si è tenuto ai Giardini Luzzati di Genova e ha visto il lancio della piattaforma Nuovi Equilibri e la partecipazione di oltre cento persone provenienti da tutta Italia ai due momenti formativi proposti: il seminario “Arti, senso comune e giustizia sociale” e il modulo formativo tematico “Una transizione ecologica giusta: il welfare energetico locale”
Oltre cento persone provenienti da tutta Italia, agenti del cambiamento con differenti percorsi alle spalle – dall’amministrazione locale al mondo del sociale, dell’attivismo, della cultura, dell’arte, dell’università – hanno partecipato al primo appuntamento dell’edizione zero della Scuola per la giustizia sociale e ambientale del Forum Disuguaglianze e Diversità che si è tenuta ai Giardini Luzzati di Genova sabato 20 e domenica 21 aprile.
Presentata la piattaforma NuoviEquilibri
La giornata di sabato è iniziata con la presentazione, trasmessa anche in diretta streaming sul canale Youtube del ForumDD, della piattaforma NuoviEquilibri, pensata come uno spazio digitale di autoformazione e costruzione di una prospettiva di giustizia sociale e ambientale condivisa, completamente gratuita e accessibile, sulla quale sono state caricate le prime dieci delle 100+ Parole per il cambiamento individuate nell’ambito della Scuola, declinate con video, testi e podcast realizzate da ricercatori e ricercatrici, docenti e attivisti e attiviste del ForumDD. Il nostro invito a tutti e tutte è di utilizzarla, farci sapere cosa ne pensate e che uso ne state facendo.
I due momenti in presenza
Il seminario “Arti, senso comune e giustizia sociale” ha visto la partecipazione di figure eccezionali come Luca Borzani (Presidente del Centro Studi Medi sull’immigrazione), Mattia Diletti (ricercatore sociale, Università La Sapienza di Roma), Francesca Ferroni (neurobiologa, Università di Parma), Gianpiero Francese (regista, OperaEventi), Viviana Gravano (curatrice, Accademia delle Belle Arti di Brera di Milano), Giulia Grechi (antropologa, Accademia di Belle Arti di Napoli), Anna Maria Lorusso (semiologa, Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna), Geoff Mulgan (Professore all’University College di Londra) e Chiara Volpato (psicologa sociale, Università degli Studi di Milano-Bicocca), che hanno riflettuto insieme ai partecipanti su cosa sia il senso comune, quali siano le basi su cui si fonda e in che modo possa essere influenzato e modificato tramite l’uso dell’arte. Gli interventi hanno spaziato dal mondo dell’arte a quello della sociologia e delle scienze, generando confronto e contaminazione e mettendo a repentaglio convinzioni. La riflessione è ruotata attorno all’analisi del non paper “Arti, senso comune e giustizia sociale” redatto da Fabrizio Barca e Alessia Zabatino, che verrà rivisto e arricchito dalla riflessione comune emersa dal seminario di Genova (qui per scaricare il non paper).

Il modulo formativo tematico “Una transizione ecologica giusta: il welfare energetico locale”, che si è svolto sabato 20 e domenica 21, si è invece concentrato sull’analisi e sullo studio di come la trasformazione ecologica, necessaria a rispondere alla crisi climatica in corso, possa procedere di pari passo con politiche in grado di tenere insieme giustizia sociale e ambientale, concentrandosi in particolare su possibili misure di welfare a livello locale rispondenti ai bisogni dei più vulnerabili. Durante il modulo formativo si sono alternate lezioni teoriche frontali a laboratori pratici, con il coinvolgimento attivo delle persone presenti che hanno valorizzato i rispettivi percorsi personali, con l’obiettivo di far emergere criteri e strategie per azioni politiche capaci di costruire campagne sul territorio. Il modulo ha visto gli interventi di Giovanni Carrosio (docente dell’Università di Trieste e ForumDD), Vittorio Cogliati Dezza (Legambiente e ForumDD), Mimmo Fontana (responsabile nazionale Legambiente Rigenerazione Urbana), Marica Di Pierri (A Sud), Sara Golessi (Cooperativa Ènostra), Salvatore Morelli (professore all’Università degli studi di Roma Tre e ForumDD), Claudio Marciano (sociologo dell’Università di Genova), Rossella Muroni (presidente di Nuove Rigenerazioni e ForumDD) e Massimo Pallottino (Caritas Italiana), ed é stato coadiuvato da un team di facilitatrici di Legambiente. I lavori del modulo non sono terminati: infatti, proseguiranno con altri incontri online.

L’edizione zero della Scuola continuerà sabato 11 e domenica 12 maggio ad Alessandria, presso la sede dell’Associazione Cultura e Sviluppo, con il modulo formativo “Giustizia sociale e disuguaglianze educative: visioni, approcci, pratiche e strumenti”.
Il nostro percorso è appena agli albori, ma l’obiettivo è chiaro: costruire insieme un futuro basato sulla giustizia sociale e ambientale forte di conoscenze e competenze che possono guidare il cambiamento.