Con “Assieme per uno scopo” intendiamo alleanze con altre organizzazioni di cittadinanza, ricercatori e/o istituzioni volte a conseguire attraverso azioni collettive e pubbliche un particolare risultato. In alcuni casi sono nate a partire dalle proposte del ForumDD, in altri casi attorno a temi e obiettivi ritenuti strategici dalla nostra Assemblea.
Il Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza, ideato e coordinato da Cristiano Gori, membro dell’Assemblea del ForumDD, riunisce 60 organizzazioni, la gran parte di quelle della società civile coinvolte nell’assistenza e nella tutela degli anziani non autosufficienti nel nostro Paese: rappresentano gli anziani, i loro familiari, i pensionati, gli ordini professionali e i soggetti che offrono servizi. Si tratta della comunità italiana della non autosufficienza, che ha deciso di superare confini, appartenenze e specificità per unirsi.
Il Patto ha i seguenti obiettivi: elaborare proposte operative per il disegno della riforma dell’assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia, prevista nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che permettano di valorizzare al meglio questa occasione storica; promuovere le proposte presso il Governo, il Parlamento e la società civile affinché siano introdotte nella riforma. Purtroppo il decreto attuativo della Legge Delega (n.33/23) per la riforma dell’assistenza agli anziani non autosufficienti presentato dal Governo tradisce la riforma introdotta nel PNRR e attesa da oltre due decenni da 10 milioni di persone, anziani, familiari e caregiver di professione. Nel PNRR si puntava a ridisegnare il sistema di welfare per rispondere alla loro sempre più diffusa presenza e a bisogni di cura sempre più complessi, dotando l’Italia di un servizio domiciliare pubblico che manca nella Legge Delega. Inoltre non sono state coinvolte le Regioni in nessun passaggio, sebbene l’assistenza agli anziani venga realizzata a livello territoriale, andando così incontro ad alte possibilità di fallimento nella fase di attuazione dell’intervento.