3annidiforumdd

Il Forum Disuguaglianze e Diversità il 16 febbraio 2021 compie tre anni. In questi anni abbiamo promosso momenti di discussione, occasioni di dialogo, confronto, informazione e formazione, e abbiamo avanzato proposte, idee di politiche pubbliche destinate a durare nel tempo e incidere, in qualche modo, nelle scelte delle Istituzioni che in questi anni si sono susseguite.

Il confronto aperto, acceso, informato è stato sin da subito il metodo di lavoro, e con il tempo il ForumDD si è trasformato in una casa sempre più grande, abitata da tanti alleati, che come noi non vogliono arrendersi a un mondo disuguale ed è pronto a mobilitarsi per cambiarlo. Le tante persone che hanno voluto farci gli auguri per questi primi i #3annidiforumdd ci dicono che siamo sulla strada giusta.

Se vuoi inviare un pensiero di auguri, puoi scrivere a info@forumdd.org. Lo pubblicheremo su questa pagina.

Fabrizio Barca,
Coordinatore del ForumDD

Marisa Parmigiani,
Direttrice Fondazione Unipolis

Carlo Borgomeo,
Presidente di Fondazione CON IL SUD

Concetta Campi,
Fondazione Charlemagne

Lorenzo Sacconi,
Professore Università di Milano e membro del Coordinamento del ForumDD

Romano Prodi

Marta Bonafoni,
Consigliera regionale e Presidente di Pop

Andrea Roventini,
Professore Sant’Anna di Pisa

Maurizio Landini,
Segretario CGIL

Andrea Morniroli,
Dedalus Cooperativa Sociale e membro del Coordinamento del ForumDD

Elly Schlein,
Vice-Presidente dell’Emilia Romagna

Chiara Saraceno,
Sociologa

Salvatore Morelli,
Docente all’Università di Roma Tre e membro del Coordinamento del ForumDD

Mattia Santori,

Fondatore delle 6000 sardine

Franco Lorenzoni,

Maestro elementare e animatore di Tavolo Saltamuri

Alessia Zabatino,

ricercatrice e membro dell’Assemblea del ForumDD

Franco Arminio,
poeta e paesologo

Carmine Donzelli,
editore

Daniela Luisi,
ricercatrice e partner di progetto del ForumDD

Susanna Camusso,
Responsabile Politiche di genere Cgil Nazionale

Giovanni Carrosio,
Professore all’Università di Trieste e membro dell’Assemblea del ForumDD

Walter Tocci,
associazione Roma Ricerca Roma

Francesca Moccia,
Vice-Segretario di Cittadinanzattiva e membro del Coordinamento del ForumDD

Gad Lerner,
Giornalista

Giuseppe Laterza,
Editore

Giacomo Gabbuti,
Ricercatore e membro dell’Assemblea del ForumDD

Rosy Battaglia,
Giornalista e Presidente di Cittadini Reattivi

Giacomo Bottos,
Direttore di Pandora Rivista

Sabina De Luca,
esperta di politiche territoriali e membro del Coordinamento del ForumDD

Carlo Mochi Sismondi,
Presidente Forum PA

Gianmario Cinelli,
ricercatore e membro dell’Assemblea del ForumDD

Barbara Collevecchio,
psicologa

On. Alessandro Fusacchia,
deputato e co-fondatore di Movimenta

Leoluca Orlando,
Sindaco di Palermo

Elena Granaglia,
Professoressa all’Università Roma Tre e membro del Coordinamento del ForumDD

Carlo Borzaga,
Presidente di EURICSE

Marino Sinibaldi,
Direttore di Radio Rai 3 e Presidente del Centro per il libro e la lettura

Mario Ricciardi,
Direttore della Rivista Il Mulino

Marco De Ponte,
Segretario Generale di ActionAid Italia e membro del Coordinamento del ForumDD

Ben Phillips
autore di How to Fight Inequality: And Why That Fight Needs You

Luciana Castellina
politica, giornalista e scrittrice

Alessandra Faggian,
prorettrice del Gran Sasso Science Institute

Nunzia De Capite,
Sociologa di Caritas Italiana e membro del Coordinamento del ForumDD

Cristiano Gori,
Professore all’Università di Trento

Giuseppe De Marzo,
coordinatore della Rete dei Numeri Pari

Marco Tarquinio,
Direttore di Avvenire

Vittorio Cogliati Dezza,
già Presidente di Legambiente e membro del Coordinamento del ForumDD

Annalisa Corrado,
co-portavoce di Green Italia

Alessandro Laterza,
Editore di Editori Laterza

Francesca Bria,
Presidente del Fondo Nazionale Innovazione-CDP Venture Capital SGR

GLI AUGURI DI CHI CI HA SCRITTO

Ho seguito Fabrizio sin da prima del Forum.

Auguri ForumDD, continuate a scavare.

Alberto Gola

 

Nella confusione dei quaquaraquà che inondano i talk show e i social di presunti bisogni del popolo, i contributori al Forum parlano di ciò che conoscono e misurano e formulano proposte adeguate che gli elettori dovrebbero conoscere sempre di più.

Marco Nani

 

Continuate con costanza

Anna Maria Ceci

 

Auguri Forum DD, sono un’insegnante in pensione che segue un po’ le vostre fatiche attraverso la newsletter e qualche approfondimento indicato all’interno di essa.  Alcune delle cose che proponete le ho sognate durante i miei anni lavorativi, altre ho cercato di inserirle nel lavoro con gli studenti e con alcune colleghe, altre ancora non le avevo pensate ma mi sembrano auspicabili. Sarebbe stato più facile raggiungere alcuni risultati da voi proposti per la riforma della Pubblica Amministrazione con la ministra Fabiana Dadone, ma questa è una mail di auguri e quindi auspico che al ministro attuale arrivino le vostre idee e le consideri seriamente. Ci guadagneremmo tutti.

Patrizia Crismani

 

ForumDD, tanti auguri!!!  E mille grazie per gli spunti, la spinta, le riflessioni, i grafici, la generosità, l’abnegazione, il contagioso entusiasmo. E soprattutto grazie per (di)mostrare che there is an alternative, che un futuro si può organizzare, con i piedi ben piantati per terra e lo sguardo proteso in avanti e non direzionato sul proprio ombelico. Ora manca l’altra metà dell’opera, perché di certo, caro Forum DD, non si può dire che tu non abbia cominciato bene…

Vins Gallico

 

Tre anni di vita per arrivare a trenta ed oltre.

Un metodo di lavoro democratico per creare partecipazione, consapevolezza e presa in carico dei problemi della società.

Mi ci ritrovo pienamente per tendenza e formazione.

Ho lavorato con Danilo Dolci e nel forum ritrovo molto del lavoro sociale di analisi e di pianificazione del Centro Studi ed Iniziative di Partinico.

Complimenti. Buon lavoro.

Mario Giunta

 

Una stretta di mano ai cittadini attivi del Forum: l’augurio che faccio a loro è un augurio che estendo a noi tutti e all’Italia prossima ventura.

Salvatore Giannella

giornalista

 

Siete una speranza per tutti. Grazie

Paolo Crosignani 

 

Auguri per un futuro di grandi idee e di proselitismo

Michele Alessi

 

Ti ho visto nascere e crescere, anche se solo sui documenti cartacei. Che bello adesso vedere i primi frutti e passi importanti. E un gran desiderio di partecipare più attivamente.
Francesco Di Palma

 

Un sincero augurio da un mazziniano che NON può scordarsi quanto dichiarato da Piero Calamandrei nel suo intervento del 11.2.1950 (ricorrenza PAtti Lateranensi) che preconizzava la “distruzione” della scuola pubblica a favore della scuola privata…e tanto meno ricordare che l’articolo 1 della costituzione Non si ferma, come affermano dei parlamentari NON scelti da noi ma dai capibastone dei partiti, che l’Italia è una Repubblica fondata sul lavoro…ma sancisce che .. La sovranità appartiene al popolo, che la ESERCITA nelle forme e nei limiti della Costituzione!!!

Emilio prov. Treviso

 

Intanto complimenti e auguri per il traguardo raggiunto, vi seguiamo solo da alcuni mesi nei quali abbiamo avuto modo di approfondire i temi che vengono portati avanti ed elaborati dal Forum. Noi siamo una cooperativa sociale che opera in Calabria, nella Provincia di Cosenza dal 1986, attraverso la gestione di servizi sociali e socio-sanitari per persone portatrici di fragilità ( sichiatria, dipendenze, richiedenti asilo e rifugiati, anziani, prevenzione delle dipendenze, housing sociale). Siamo interessati a seguire il vostro lavoro e laddove possibile offrire un contributo rispetto ad alcuni temi trattati dal Forum sulle politiche sociali e sulle aree cosiddette marginalizzate, nonché sul contrasto alle povertà educative. Il nostro lavoro è realizzato in stretta integrazione con istituzioni pubbliche (comuni in particolare) e altre organizzazioni del privato sociale.

Buon lavoro e a presto.

Renato Caforio – presidente Centro di Solidarietà il Delfino

 

Vi leggo sempre con molta attenzione.

Grazie per tutto quello che fate, per l’impegno e la competenza.

Buon lavoro e auguri!

Daniela Criscitiello

 

Gli auguri li faccio a me: mi auguro di ricevere tutte le informazioni possibili circa le vostre attività

Sergio Conti

 

Auguri ForumDD e, grazie! E’ il momento di una nuova generazione di uomini, associazioni, movimenti: etici, responsabili, competenti, visionari e concreti, per affrontare nuovi problemi a cogliere le nuove opportunità.

Santo Vazzano

Presidente Consorzio Jobel

 

Un augurio e un impegno per il nostro futuro.

Con stima.

Alessandro Costa

 

Tre anni cominciano ad essere una tappa di rilievo, con tanti volti che ne animano le giornate e tante storie che danno contenuti alla narrazione! Ancora più importante sarà sopravvivere ai prossimi tre anni, con tutte le sfide che ci attendono e le resistenze sempre più difficili da superare!

Sarà gratificante potersi guardare indietro con l’orgoglio dei risultati raggiunti e l’entusiasmo di voler provare ancora a tradurre in carne viva quell’ideale grande di uguaglianza che i nostri padri costituenti ci hanno consegnato. Auguri, io ci sono!

Lucrezia Stellacci

Coordinatrice Comitato tecnico scientifico nazionale per l’introduzione dell’educazione civica nella Scuola, istituito presso il Ministero Istruzione

 

Tanti auguri di buon compleanno, con la speranza che il nuovo governo sia disponibile ad affrontare le proposte emerse dall’importante lavoro che avete svolto.

Lucky Monti

 

Ho seguito le vostre attività e desidero congratularmi per la capacità del Forum di mobilitare tante risorse della società civile, attivando confronti tra saperi e saper fare, combinando visioni e soluzioni concrete.

L’augurio al Forum DD è di continuare in quest’opera perché la rigenerazione del Paese possa contare su un impegno dal basso sempre più diffuso.

Dolores Deidda

 

I miei migliori auguri, e soprattutto un vivo ringraziamento per il vostro impegno sui temi più importanti delle nostre vite, assieme a un incoraggiamento per il difficile percorso dei prossimi anni

Laura Mirakian

 

Auguri ma, soprattutto, grazie

Fulvia Sala

 

Ricordando tanto quel giorno, posso solo ringraziare per quanto siete riusciti a fare: ed augurarvi/ci di avere sempre più coraggio di rischiare …

Gianni Tognoni

 

Vi seguo da qualche tempo e leggo con molta attenzione e condivisione i vostri rapporti. Vi ringrazio e vi auguro buon lavoro.

Franco Preziosa

 

Le resistenze al cambiamento sono fortissime e le incomprensioni non mancano, ma Voi conoscete il tormentato percorso dello sviluppo (locale ed europeo) per avere studiato in profondità anche questo unico, grande progetto del PNRR. Lo avete spiegato, suggerito le necessarie integrazioni, rielaborato e completato per renderlo presentabile e operativo.

Grazie.

Giuseppe Maritati

 

Oggi la solidarietà e la giustizia sociale si debbono confrontare con elementi qualitativi e quantitativi completamente nuovi e destinati ad ulteriori sviluppi. A quanti si pongono il detto problema sorge la necessità di un grande sforzo di ricerca culturale che dovrà andare addirittura alle radici della stessa economia politica classica. E che si dovrà concludere con una sintesi univoca, cosa mai avvenuta in passato. Ma tale sforzo sarà povero di effetti se non riuscirà un reale coinvolgimento di tutte le persone e per tale esigenza servirà molta pazienza ed abnegazione.

Gianni Bonfili

 

Bello sentire di nuovo parole di crescita, futuro sostenibile, uguaglianza dette con semplicità e concretezza. Think globally, act locally! Auguri di buon compleanno. Better & Better!

Carlo Florio

 

Grazie per l’ottimo lavoro che fate!

Giuseppe Nardiello

 

I miei migliori auguri di buon compleanno, uniti ai complimenti per tutto quello che fate, organizzate, proponete e per la profondità di pensiero. Siete una risorsa importante per questo paese ed un riferimento costante per tutti coloro che sono disorientati dall’imbarazzante pochezza che esprime, in particolar modo, la politica italiana. Posso solo incoraggiarvi a continuare come state facendo, con l’augurio che la vostra azione abbia maggiore incisività, legata soprattutto all’incremento di giustizia sociale che auspico negli anni a venire. Un abbraccio

Sandro Santarelli

 

Auguri a Forum e soprattutto all’Italia, considerata la precarietà di un sistema politico, già di per sé non sufficiente; occorrono analisi puntuali a fronte del paroliberismo attuale. Le questioni di costume sono rivelatorie, più del solito

Massimo Gori

Alessandra De Renzis